Coronavirus symptoms vs. allergies: Fever is the difference
Coronavirus symptoms vs. allergies: Fever is the difference
Curiosità | 6min

Coronavirus symptoms vs. allergies: Fever is the difference

There couldn’t be a worse time for a global pandemic to occur than during allergy season. While there’s never a good time for widespread illness to strike, having it coincide with a time of year that commonly triggers similar symptoms adds an extra layer of unnecessary panic in many people. Thankfully, there are some simple ways to determine whether the drowsiness you feel or the cough you’ve been fighting is, in fact, the coronavirus, or if it’s simply a result of seasonal allergies.

Coronavirus VS sintomi allergici

Se I tuoi occhi sono rossi, ti prudono e lacrimano, è probabile che tu abbia i sintomi di qualcosa di meno grave del COVID-19, come per esempio un raffreddore o allergie stagionali.

Il Coronavirus coinvolge il sistema respiratorio e non provoca lacrimazione degli occhi.

Ciò che distingue le allergie dal Coronavirus è la febbre. Le allergie raramente, se non addirittura mai, portano febbre, mentre molti pazienti che credono di avere contratto il Coronavirus devono avere febbre per poter essere anche sottoposti al tampone.

I sintomi classici del Coronavirus, come dichiarato da The Asthma and Allergy Foundation of America, sono tosse secca, febbre, stanchezza e respiro corto.

I sintomi meno noti del Coronavirus includono:

  • Mal di gola
  • Mal di testa
  • Indolenzimento e dolori al corpo
  • Naso chiuso o che cola
  • Dissenteria o nausea

In un'intervista al sito web della Jefferson Health, il Dr. John Cohn, un professore di allergia e immunologia alla Jefferson University di Philadelphia, spiega che sintomi simili possono spesso causare confusione nell'autodiagnosi.

“Molti dei primi sintomi del COVID-19 sono simili ad altre malattie e allergie, il che può rendere difficile distinguere i primi sintomi da Coronavirus da allergie tipiche, soprattutto in questo periodo dell'anno (primavera)” ha detto Cohn.

“Fare una diagnosi corretta è difficile poiché gli infetti variano molto nella gravità della loro malattia” ha aggiunto.

Per coloro che soffrono di allergie, c'è una buona notizia: non solo non vi è sovrapposizione nei sintomi di allergia e Coronavirus, l'Accademia europea di Allergia e Immunologia Clinica dice anche che avere allergie non pregiudica la capacità di contrarre il Coronavirus.

In che modo il Coronavirus colpisce gli occhi

L'Accademia Americana di Oftalmologia ha affermato che il Coronavirus può avere come sintomo la congiuntivite. Tuttavia, il gruppo dice che l'infezione dell'occhio compare solo nell'1-3% dei pazienti affetti da COVID-19.

La congiuntivite ha diverse cause, tra cui:

  • Gonfiore delle palpebre o della congiuntiva - Il sottile strato che ricopre la parte bianca degli occhi e l'interno della palpebra.
  • La parte bianca degli occhi appare rosa o rossa
  • Aumento della produzione o secrezione lacrimale.
  • Crosta sulle palpebre o ciglia, in particolare al mattino
  • Prurito, irritazione o bruciore.

Il Centro per il controllo delle malattie e la prevenzione afferma che nei casi in cui la congiuntivite è un sintomo precoce del Coronavirus, la condizione in genere inizia in un occhio e continua nell’ altro entro pochi giorni. Si dice anche che lo scarico lacrimale dell’occhio correlato a COVID-19 abbia in genere una consistenza acquosa.

In che modo le allergie colpiscono gli occhi

Ecco dove le cose possono diventare un po' più difficili. Secondo il CDC, le allergie sono anche in grado di causare congiuntivite. Tuttavia, i sintomi di congiuntivite allergica differiscono leggermente dai sintomi di congiuntivite virale.

La congiuntivite allergica colpisce in genere entrambi gli occhi contemporaneamente e può causare prurito, gonfiore e sensazione di strappo. Anche la secrezione oculare più spessa è comune in casi di congiuntivite non legati al coronavirus.

La congiuntivite è in genere diagnosticata attraverso un esame completo degli occhi che può includere:

  • Analisi dei sintomi
  • Misure per individuare eventuali danni alla vista
  • Valutazione della congiuntiva e del tessuto oculare esterno
  • Valutazione della parte interna degli occhi

Quando consultare un medico

Durante questo periodo di incertezza, presta attenzione a eventuali cambiamenti evidenti nella tua salute e nei tuoi occhi. Conoscere le differenze tra i sintomi da allergie e quelli da Coronavirus è un buon inizio.
Se si lotta con allergie o si presentano sintomi di coronavirus, chiamare l’ottico o il medico di fiducia.

E, naturalmente, essere vigili circa l'adozione delle misure necessarie per rimanere in buona salute ed evitare di contrarre il coronavirus. Lavati le mani, rimani a casa, mantieni la distanza sociale quando sei fuori, cercando di rilassarti, mentre aspettiamo che l’emergenza Coronavirus finisca.

 

 

 

 

Articoli correlati

Come disinfettare gli occhiali
Vedi di più

Come disinfettare gli occhiali

Come mantenere gli occhi sani durante la quarantena
Vedi di più

Come mantenere gli occhi sani durante la quarantena

Come distinguere i sintomi da Coronavirus da quelli di allergie stagionali
Vedi di più

Come distinguere i sintomi da Coronavirus da quelli di allergie stagionali