Come limitare il tempo trascorso davanti allo schermo mentre restiamo a casa
Come limitare il tempo trascorso davanti allo schermo mentre restiamo a casa
Curiosità | 6min

Come limitare il tempo trascorso davanti allo schermo mentre restiamo a casa

Sei obbligato a restare a casa e, mentre aspetti che l’emergenza Coronavirus finisca, il tempo trascorso davanti allo schermo aumenta. Questo non fa bene ai tuoi occhi, alla tua mente e al tuo corpo. Stare al sicuro significa prendersi cura di sé stessi. Riduci la tua vita digitale e limita l'esposizione alla luce blu. La luce blu influenza i ritmi circadiani del tuo corpo, peggiorando la qualità del sonno. In questo periodo di distanziamento sociale, mantieni anche una certa distanza dai tuoi dispositivi digitali. Prenditi per esempio una pausa da FaceTime. Per limitare il tempo trascorso davanti allo schermo, segui queste linee guida:

Consigli e trucchi per limitare il tempo trascorso davanti allo schermo

Traccia (e riduci) il tuo tempo trascorso davanti allo schermo: nelle impostazioni del tuo dispositivo digitale è possibile vedere quanto tempo trascorri sul tuo telefono e quanto di quel tempo viene speso su particolari app. Imposta, settimana per settimana, un obiettivo di limitazione del tempo trascorso davanti allo schermo.

Fissa delle fasce orarie di utilizzo dei dispositivi digitali: monitorare il rispetto della tua “dieta digitale” fuori dal lavoro può limitare il tempo trascorso davanti allo schermo. Come puoi fare questo? Fissando dei momenti dedicati alla navigazione sui social media, all’e-reading e alla TV, per poi attenerti alla tua nuova “dieta digitale”.

Non utilizzare i dispositivi digitali ovunque: non portare il telefono in bagno e non guardare la TV o leggere i messaggi a letto. Considera di lasciare i dispositivi in carica fuori dalla camera da letto, in modo da non sentire il bisogno di dare un’occhiata al telefono prima di addormentarti.

Imposta una sveglia: se il telefono ha sostituito la sveglia nella tua camera da letto, fai riposare il tuo dispositivo digitale. Lascia il telefono in cucina o torna alle vecchie abitudini. Svegliati con la sveglia di un orologio.

Elimina delle applicazioni: se sei davvero intento a ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo, elimina alcune applicazioni. Supponiamo che i social media siano il colpevole principale. Lontano dagli occhi, lontano dal cuore, come si dice. Con alcune app, il motto migliore potrebbe essere: «Non ci indurre in tentazione. (stiamo parlando di shopping!).

Disattiva le notifiche: Se non sei pronto ad eliminare le tue app di social media, disattiva le notifiche. Non sarai costretto ad aprire le applicazioni se non ti arrivano continuamente notifiche da negozi online e offerte di consegna di cibo a domicilio.

Parla al telefono: probabilmente starai ricevendo più richieste di videochiamate di quante tu ne abbia mai ricevute prima della pandemia. Improvvisamente una tua conoscente di lavoro, con cui hai pranzato solo una o due volte, vuole farti una videochiamata. Limita il tempo trascorso davanti allo schermo: sostituisci alcune videochiamate con chiamate vocali.

Utilizza occhiali per la luce blu adatti al computer: A meno che non elimini completamente l’utilizzo dei dispositivi digitali, starai ancora a fissare gli schermi giorno e notte, in attesa che finisca la quarantena. Gli occhiali adatti al computer proteggeranno i tuoi occhi dall’esposizione alla luce blu nociva che può tenerti sveglio la notte. 

 

7 modi per migliorare la tua vita in quarantena

Per ottenere di più dalla tua quarantena, impara qualcosa di nuovo ogni giorno, assapora una cena senza TV o rilassati con un buon libro.

Prova queste attività per rendere il tempo a casa più gratificante e appagante:

1. Sii creativo: c'è un artista dentro ognuno di noi. Dipingi qualcosa di astratto, scolpisci Play-Doh o sabbia cinetica in forme divertenti o suona uno strumento.

2. Diventa un buongustaio: sui social media avrai probabilmente visto amici e conoscenti che tentano di cuocere il pane. E’ una tendenza comune, ma perché non provare a cucinare un piatto simile al tuo pasto preferito fuori? Una volta preparato il tuo banchetto, siediti e assapora ogni boccone, senza accendere la TV.

3. Aggiornati leggendo: Probabilmente avrai una lista di libri che hai sempre pianificato di leggere. Ora è il momento di accorciare la lista. Fai un viaggio nella tua libreria e leggi alcuni di quei libri che hai comprato anni fa. Probabilmente è meglio saltare “The Andromeda Strain" di Michael Crichton per ora.

4. Affina le tue capacità di ascolto: Concedi ai tuoi occhi una pausa e alle tue orecchie qualcosa da ascoltare durante questo periodo di inattività. Ascolta gli audiolibri mentre pulisci la tua casa. Sintonizzati sui podcast mentre cucini o ti dedichi all’arte. Ascolta musica rilassante mentre fai un bagno caldo.

5. Scrivi la tua storia: Hai bisogno di poche risorse per esplorare le profondità della tua immaginazione: solo carta e una penna o una matita. Il punto è: puoi creare capolavori letterari (o liste edificanti o voci di diario rassicuranti) senza usare l'app Notes sul tuo telefono.

6. Lasciati ispirare: Ci sono altre fonti di ispirazione oltre a Pinterest e Tiktok. Rompi la routine della quarantena facendo una lista dei desideri, scrivendo citazioni, facendo esercizio e meditando. Pensa positivo per sollevare il tuo umore.

7. Rilassati: solo perché tecnicamente puoi avere più tempo a disposizione non significa necessariamente che hai più energia. Dormi. Rinuncia alle videochiamate se non te la senti.

 

Meno tempo davanti allo schermo, più tempo per te

Quando limiti il tempo trascorso sui dispositivi digitali, puoi condurre una vita più ricca. Se segui i consigli e i trucchi di cui sopra per limitare il tempo trascorso davanti allo schermo e provi alcune attività creative per riempire le giornate durante la quarantena, potrai goderti maggiormente la vita quando questa crisi passerà.

La tua vita più libera dai dispositivi digitali potrebbe diventare la tua nuova normalità.

Quando saremo in grado di andare nuovamente al ristorante, di guardare le partite di calcio dagli spalti e godere della libertà di uscire, non ti sentirai più obbligato a controllare costantemente il tuo cellulare ogni volta che vibra. Forse parlerai più faccia a faccia invece che per messaggio. Forse il tempo trascorso davanti allo schermo sarà sostituito con più tempo trascorso per sé stessi.