Come si misura la vista?
Come si misura la vista?
Curiosità | 3min

Come si misura la vista?

Per la valutazione visiva sono necessari dei test specifici. Come funzionano questi test? Cosa misurano realmente? Scopriamolo attraverso questo focus sui metodi di valutazione dell'acutezza visiva.

Misurare la vista: un test che cambia la vita

1 persona su 2 deve gestire un difetto visivo, mentre 1 alunno su 4 vede male. Vedere bene è essenziale nella vita di tutti i giorni, sia a scuola, che in viaggio o su un campo sportivo. Dei test semplici e rapidi permettono di rilevare i disturbi visivi e di individuare la correzione da apportare.

Esami della vista: individuare difetti e patologie

Una buona visione è il risultato di diversi elementi: la pupilla e l’iride che modulano l'ingresso della luce e la riportano sulla cornea, il cristallino che assicura la messa a fuoco, il cervello che trasforma le informazioni ricevute in immagini.

Quando l'immagine è sfuocata o deformata, rivela un problema di acuità visiva. Questo disturbo può essere legato:

- a un difetto visivo (miopia, ipermetropia, astigmatismo)

all'invecchiamento naturale (presbiopia)

- a un eccesso di irradiazione da raggi UV

- ad affaticamento visivo. 

Controlli periodici a ogni età

Un controllo periodico della vista ti permette di avere una buona visione, e rilevare la comparsa di eventuali anomalie. È consigliabile sottoporsi a un controllo ogni anno per età comprese tra 4 e 18 anni e successivamente ogni 2 anni per gli adulti.

Articoli correlati

I consigli per prenderti cura della tua salute visiva
Vedi di più

I consigli per prenderti cura della tua salute visiva

Come riconoscere se tuo figlio è miope
Vedi di più

Come riconoscere se tuo figlio è miope

Come si misura la vista?
Vedi di più

Come si misura la vista?