È possibile contrarre il Coronavirus attraverso gli occhi? Curiosità | 5min È possibile contrarre il Coronavirus attraverso gli occhi? Ci sono ancora tante domande senza risposta riguardo al coronavirus, ma qualcosa di quasi certo è che la trasmissione del virus attraverso gli occhi è possibile. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la modalità principale di diffusione del Coronavirus è attraverso goccioline respiratorie di saliva o secrezione nasale espulsa quando una persona infetta tossisce o starnutisce.Queste goccioline sono più frequentemente trasferite quando si è a meno di 1 metro di distanza dalla persona affetta da Coronavirus. Se queste goccioline sono respirate ed entrano nei polmoni, può svilupparsi l'infezione da COVID-19.Tuttavia, l'OMS sottolinea anche l'importanza di lavarsi spesso le mani e di non toccarsi il viso, data la possibile trasmissione del virus dalle mani alla bocca, al naso o agli occhi.Quando una superficie contaminata, come una mano non lavata, entra in contatto con l'occhio, il Coronavirus può trasferirsi sulla superficie dell'occhio. Qui, si ritiene che il virus possa entrare nel corpo attraverso la congiuntiva, la sottile membrana che copre la parte anteriore dell'occhio e le palpebre interne.La trasmissione del virus attraverso gli occhi non è la prima modalità di diffusione del Coronavirus, ma nonostante questo bisogna esserne consapevoli e prestarvi attenzione.Prova della trasmissione oculareLa rivista medica JAMA Ophthalmology ha pubblicato nel Marzo 2020 un breve studio relativo alla trasmissione oculare di un nuovo Coronavirus.Lo studio, effettuato in Cina su 38 pazienti di COVID-19, ha mostrato che il nuovo Coronavirus presenta caratteristiche comuni con il virus della SARS, un altro membro della famiglia del Coronavirus. Uno dei tratti comuni era il rischio di contrarre il virus senza un’adeguata protezione degli occhi. Quindi, la trasmissione oculare del virus COVID-19 è stata fortemente sospettata.Un altro studio, pubblicato sempre nel Marzo 2020 dalla rivista Ophthalmology, ha trasmesso notizie incoraggianti per quanto riguarda la diffusione ottica. I ricercatori di Singapore non hanno trovato alcuna prova del Coronavirus nei campioni lacrimali di 17 pazienti di COVID-19.Questo può essere un primo passo nella giusta direzione, ma il gruppo continua a incoraggiare la protezione degli occhi, oltre alla protezione delle mani, del naso e della bocca. Proteggersi è molto importante per rallentare la diffusione del Coronavirus.Un altro modo in cui il Coronavirus può colpire gli occhi: una crescente evidenza suggerisce che 1-3% di pazienti di COVID-19 presentano la congiuntivite.Come rallentare la diffusione del CoronavirusSulla base di ciò che attualmente sappiamo circa il nuovo Coronavirus, sono state elencate una serie di indicazioni che puoi seguire per rallentare la diffusione del virus nell’ambiente in cui vivi:Lavarti le mani accuratamente e spesso, con acqua e sapone. Un igienizzante a base di alcool può essere utilizzato come sostituto, ma il sapone e l'acqua sono preferibili.Evita di toccarti gli occhi, il naso e la bocca, per quanto possibile.Non entrare in contatto fisico con persone che sono infette o possono essere infettate dal virus, se possibileQuando sei in pubblico, cerca di mantenere una distanza di 1 metro o più dalle altre persone.Quando tossisci o starnutisci, copriti bocca e naso con un fazzoletto e smaltisci il fazzoletto in un cestino coperto. Se non si dispone di un fazzoletto, utilizzare l'interno del gomito piegato per evitare di spargere goccioline nell’aria.Gli occhiali possono proteggertiSecondo l’Accademia Americana di Oftalmologia, anche il semplice atto di indossare ogni giorno occhiali da vista o occhiali da sole offre una certa protezione dai virus dell'aria. Tuttavia, i germi possono ancora entrare attraverso le parti laterali della montatura.Inoltre, il gruppo di oftalmologia raccomanda, durante la pandemia di Coronavirus, di indossare occhiali sopra le lenti a contatto. Oltre alla protezione offerta dagli occhiali, i loro portatori tendono a toccarsi gli occhi meno frequentemente rispetto ai portatori di lenti a contatto. Mascherine facciali riducono il rischio, ma non proteggono gli occhi.Molti operatori sanitari raccomandano anche l'uso di mascherine facciali, non mediche, da utilizzare nelle attività quotidiane. Mentre le mascherine sono state precedentemente sconsigliate per le persone apparentemente sane, sono ora consigliate, se non obbligatorie, a causa della potenziale diffusione asintomatica del Coronavirus.Tuttavia, stanno richiedendo mascherine mediche per gli operatori sanitari.