I consigli per prenderti cura della tua salute visiva
I consigli per prenderti cura della tua salute visiva
Curiosità | 3min

I consigli per prenderti cura della tua salute visiva

Vedere bene è fondamentale per vivere bene: scopri alcuni utili accorgimenti per prenderti cura della tua salute visiva.

Prevenzione, buone abitudini, lettura della prescrizione: scopri come prenderti cura dei tuoi occhi e come prevenire i rischi.

PROBLEMI VISIVI: SEMPRE PIÙ DIFFUSI

I disturbi visivi sono sempre più comuni e in Italia interessano ormai circa tre persone su quattro di età superiore a 20 anni. Per gli ultrasessantenni, la percentuale sale al 97%. 
Tuttavia, attraverso una migliore prevenzione dei rischi e l'individuazione tempestiva dei disturbi, questi problemi potrebbero essere ridotti o attenuati. Per vivere bene con i problemi di vista, è importante essere preparati e conoscere l'argomento.

LE BUONE ABITUDINI DELLA SALUTE VISIVA

Tuttavia, la salute degli occhi non si limita alla correzione di difetti o malattie esistenti. Tieni presente che la prevenzione è la migliore difesa. Durante l'infanzia, devono essere effettuate le prime visite obbligatorie in base alle raccomandazioni sanitarie già dalla nascita.  Successivamente, è importante individuare i difetti visivi fino all'età di 7 anni, rimanendo comunque vigili anche in seguito.

Gli adulti di più di 18 anni, devono sottoporsi a controlli regolari. Infatti, il livello massimo di acuità visiva si raggiunge tra i 10 e i 15 anni, in seguito, una volta raggiunta l'età adulta, gli occhi cominciano a indebolirsi. Per questo occorre prenotare una visita da un professionista della visione ogni 12-18 mesi.

A partire dai 40-45 anni, anche qualora non sia stato riscontrato alcun problema visivo serio, è importante proseguire le visite per poter individuare il prima possibile l'insorgere della presbiopiaVerso i 60 anni, è importante individuare gli eventuali rischi di glaucoma,  cataratta degenerazione maculare legata all'età. Per limitare i rischi di problemi visivi, è d'altronde importante osservare alcuni semplici accorgimenti. Difenditi dai raggi UV indossando gli occhiali da sole e dalla luce Blu-Viola nociva utilizzando lenti filtranti. Se trascorri molto tempo davanti a uno schermo, idrata gli occhi con una soluzione fisiologica e fai delle pause. In piscina, indossa gli appositi occhialini ed eventualmente togliti le lenti a contatto.

Infine, abbi cura delle tue lenti in modo che ti garantiscano una visione ottimale. Utilizza quotidianamente un panno in microfibra per pulire le lenti ed evita di usare fazzoletti di carta o di stoffa, che attirano la polvere e potrebbero danneggiarle! Durante gli spostamenti, custodisci gli occhiali in un astuccio rigido. Abbi cura dei tuoi occhiali! 

SAPER LEGGERE LA PRESCRIZIONE

Per capire bene i dati riportati nella prescrizione, è importante saperla decifrare! Ricordati che OD significa "occhio destro" mentre OS significa "occhio sinistro", inoltre:

  • Il segno "+ " che precede la cifra indica il livello di ipermetropia, il segno " - " la miopia
  • Le cifre che seguono la miopia o ipermetropia corrispondono all'astigmatismo  
  • Il numero in gradi indica l’orientamento dell’astigmatismo
  • Le cifre che seguono l’abbreviazione "Add" (addizione) indicano il livello di presbiopia. Quest’ultima compare generalmente a partire dai 45 anni.

Articoli correlati

I consigli per prenderti cura della tua salute visiva
Vedi di più

I consigli per prenderti cura della tua salute visiva

Live Optics: l'individuo al centro dell'innovazione
Vedi di più

Live Optics: l'individuo al centro dell'innovazione

Ridurre i rischi alla guida dovuti alla miopia
Vedi di più

Ridurre i rischi alla guida dovuti alla miopia