I difetti visivi dei bambini Curiosità | 3min I difetti visivi dei bambini I consigli su come riconoscere e prevenire i difetti visivi nei bambini. Individuare precocemente una anomalia visiva permette di curarla più velocemente! Questo vale per la maggior parte dei difetti visivi dei bambini. I problemi più frequenti, o ametropie, consistono in cambiamenti nello sviluppo dell'occhio nei neonati. Queste modulazioni diminuiscono con lo sviluppo dell'occhio e, quindi, con l'età, fino a scomparire del tutto. Ma non tutti i difetti guariscono da soli, ecco perché è importante conoscerli bene per agire di conseguenza.I sette potenziali difetti visivi nei bambiniTra i difetti della vista nel bambino se ne possono individuare sette, tra i più importanti:- Lo strabismo si percepisce perché il bambino incrocia gli occhi e può vederci doppio. Questo difetto può essere isolato o in combinazione con altri disturbi. Può anche essere di origine muscolare. Individuare e curare lo strabismo consente al bambino di recuperare una visione corretta.- L’ambliopia definisce una diminuzione dell'acutezza visiva che non può essere migliorata tramite correzione ottica. Il rischio dell’ambliopia, quando è unilaterale, è che l'altro occhio compensi. Si può individuare questo disturbo osservando posizioni inusuali della testa del bambino. Occorre intervenire tempestivamente perché più passa il tempo e più è difficile recuperare la vista dell'occhio ambliope.- Il daltonismo consiste in una percezione falsata dei colori, in particolare del rosso, verde e blu. Questo difetto è difficilmente riconoscibile e non può essere corretto. Conviene spiegare al bambino la sua diversa percezione dei colori.- L’ipermetropia consiste in una scarsa visione da vicino. Il bambino che soffre d’ipermetropia ha un occhio troppo corto pertanto la luce che riceve non forma l’immagine sulla retina ma dietro alla retina. Lo sforzo di adeguamento necessario affatica l’occhio. Per trattare questo difetto occorrono lenti adatte.- La miopia è una scarsa visione a distanza. Al contrario dell’ipermetropia, il bambino miope ha un occhio troppo lungo. La luce ricevuta forma l’immagine davanti alla retina. La miopia si corregge portando lenti correttive adeguate.- La miopia evolutiva è dovuta a una lunghezza assiale eccessiva dell’occhio. Questo problema può insorgere nella prima infanzia e svilupparsi fino all’età adulta. È importante seguirla per predisporre la correzione adatta. Si consiglia di effettuare una visita semestrale presso un medico oculista.- L’astigmatismo è una visione deformata, il bambino può confondere delle lettere somiglianti come le D e le O oppure le H e le M. Questo difetto deve essere trattato e seguito regolarmente. Si corregge portando lenti adatte.UNA SOLUZIONE VISIVA PER CIASCUN DIFETTOOgni difetto della vista del bambino trova la sua soluzione. La cosa importante è che al minimo accenno di scarsa acuità visiva, il bambino venga fatto visitare da un professionista della visione. Nella maggior parte dei casi, è possibile risolvere il problema semplicemente utilizzando le lenti adatte. Più precocemente viene diagnosticato il disturbo e maggiori sono le probabilità di guarire. Se non esiste un trattamento efficace, come, ad esempio, nel caso del daltonismo, occorre essere vicini al bambino ascoltandolo e prestandogli attenzione e spiegargli che questo problema non gli impedirà di vivere una vita normale. Articoli correlati Vedi di più Curiosità Per saperne di più dell'occhio del tuo bambino Vedi di più Curiosità I professionisti della visione: li sapete distinguere?