I difetti visivi dei seniors
I difetti visivi dei seniors
Curiosità | 3min

I difetti visivi dei seniors

Glaucoma, degenerazione maculare senile, cataratta: imparate a conoscere i principali difetti visivi legati all'età.

I difetti visivi dopo i 60 anni

I difetti visivi che possono comparire a qualsiasi età, sono più frequenti nelle persone in età più avanzata. La prevenzione e un controllo regolare da un professionista della visione sono alcuni degli elementi chiave per preservare la tua visione nel tempo.

I tuoi occhi sono preziosi: prenditene cura

I nostri occhi, delicati e preziosi al contempo, si evolvono durante tutta la vita. Alcune malattie degli occhi che causano disturbi visivi sono più frequenti a partire dai 60 anni. Poiché i primi segni di queste malattie sono talvolta difficili da individuare, prendi l'iniziativa e programma ogni 12 o 18 mesi un appuntamento con un professionista della visione.

Quali sono i difetti della vista dei senior?

Molti disturbi visivi costituiscono un'evoluzione naturale della vista o hanno origine da una malattia degli occhi. Alcuni disturbi riguardano in particolare i senior:

  • La presbiopia. Questa condizione naturale ed inevitabile dell'evoluzione della vista può comparire a partire dai 40 anni e progredire verso i 60 anni. Leggere un libro o un giornale diventa difficile, se non tenendolo a distanza. Fortunatamente, questo deficit visivo viene corretto molto bene grazie alle lenti progressive. Le lenti a contatto e la chirurgia sono altre possibili soluzioni, il professionista della visione ti indirizzerà verso la soluzione più adatta alle tue esigenze.
  • La cataratta. Questa malattia, che opacizza il cristallino, può apparire verso i 60/65 anni. Si forma una sorta di velo che impedisce alla luce di raggiungere la retina. I colori possono apparire più opachi e le luci più intense particolarmente abbaglianti. Solamente l'inserimento chirurgico di un impianto che sostituisce il cristallino può consentire di recuperare una vista normale. Quest'intervento è oggi uno dei più eseguiti in tutto il mondo e 250.000 persone si sottopongono alla chirurgia della cataratta ogni anno in Italia;
  • La degenerazione maculare legata all'età. Questa patologia danneggia la macula, la parte centrale della retina, e causa una perdita della visione centrale. Distorsione di linee rette, diminuzione dell'acuità visiva, riduzione della sensibilità al contrasto possono tutti essere segni precoci di degenerazione maculare legata all'età. Questi sintomi possono essere identificati dal professionista durante una visita di controllo. Tuttavia, puoi fare una prova semplice e rapida, che ti consente di riconoscere i primi segni della malattia. Osserva per qualche minuto le piastrelle del bagno. Se le linee si deformano, significa che devi consultare al più presto uno specialista.
  • Il glaucoma. Questa patologia, causata da un danno del nervo ottico, provoca la diminuzione del campo visivo. Il tipo più frequente di disturbo è il glaucoma cronico, che si sviluppa molto lentamente con la graduale insorgenza di disagio visivo. Comporta inizialmente la perdita della visione periferica, e, in seguito, di quella centrale. Al minimo dubbio, consulta in modo imminente uno specialista della visione, dato che, in assenza di cure adeguate, le perdite visive sono irreversibili.

Abbassamento della vista

Tra le persone più anziane, è frequente un calo dell'acuità visiva che non può essere corretto con lenti semplici. Fortunatamente, sono state sviluppate varie soluzioni che consentono di ottimizzare le loro capacità visive. Tra queste soluzioni, i filtri fotoselettivi che consentono di migliorare la visione e i contrasti aiutando queste persone a muoversi quotidianamente in modo più sereno.

I trattamenti fotoselettivi di Essilor offrono un comfort di visione e una protezione di livello molto elevato. Parlane al tuo ottico.

Articoli correlati

Speciale: lenti e occhiali da sole
Vedi di più

Speciale: lenti e occhiali da sole

I difetti visivi dei seniors
Vedi di più

I difetti visivi dei seniors

I consigli per prenderti cura della tua salute visiva
Vedi di più

I consigli per prenderti cura della tua salute visiva