I professionisti della visione: li sapete distinguere? Curiosità | 2min I professionisti della visione: li sapete distinguere? Oculisti, ottici optometristi, ortottisti... ad ognuno la sua missione! Ma quali sono esattamente i ruoli e le prerogative di ognuno? I PROFESSIONISTI DELLA VISIONE SI PRENDONO CURA DEI VOSTRI OCCHIAttualmente, in Italia, 7 adulti su 10 portano gli occhiali o le lenti a contatto. I problemi della vista sono le difficoltà sensoriali più diffuse nei paesi europei! Tuttavia, il fatto che siano frequenti non impedisce che possano essere corretti efficacemente. Ogni giorno, i professionisti della visione sono a vostra disposizione per valutare e trovare le soluzioni visive adatte alle vostre esigenze.OCULISTI E OTTICI OPTOMETRISTIIl professionista della visione si prende cura dei tuoi occhi. Miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia, qualunque sia il tuo difetto visivo devi rivolgerti presso uno specialista. La sua missione: fare una valutazione visiva mediante une serie di esami clinici per valutare le tue prestazioni visive e prescriverti una correzione adeguata. La prescrizione emessa durante la visita indica se devi recarti in seguito:dall'ottico, per gli occhiali e le lenti;dall'oculista, il medico specializzato nel trattamento di malattie e patologie oculari e nella correzione dei disturbi visivi. Gli oculisti possono anche svolgere interventi chirurgici correttivi.dal farmacista, per i trattamenti terapeutici occasionali (congiuntivite, allergia, ecc.) ;dall'ortottista, un professionista paramedico che si occupa dello screening, la rieducazione e la riabilitazione dei disturbi sensoriali e motori degli occhi, come lo strabismo, la paralisi oculomotoria e i disturbi della vista. Il suo intervento è spesso necessario per la cura nei bambini, tuttavia l'ortottista può intervenire in ogni fase della vita. Aiuta, in particolare, le persone i cui disturbi visivi possono ostacolare il lavoro o gli anziani con problemi di vista che possono limitarne l'autonomia. Il nostro consiglio: non aspettare che la tua vista si indebolisca per fissare un appuntamento con un professionista. Idealmente, sarebbe indispensabile un controllo ogni 12-18 mesi.L'OTTICO: UN PROFESSIONISTA QUALIFICATOL'ottico è un professionista qualificato e indipendente, che propone delle soluzioni tecniche, pratiche ed estetiche adatte alle tue esigenze visive. A questo proposito, deve tener conto di molti fattori come, ad esempio, le condizioni di lavoro, la distanza tra gli occhi e il naso, le attività che svolgi nel tempo libero, ma anche i tuoi gusti e il tuo budget! Dopo averti consigliato e guidato nei tuoi acquisti, l'ottico si incarica di ordinare le lenti presso il fabbricante e di adattarle alla montatura prescelta. Un lavoro di alta precisione, poiché la correzione deve essere perfettamente centrata, ossia le lenti devono essere posizionate esattamente davanti a ciascun occhio. Infine, l'ottico deve regolare la montatura in base al tuo viso per garantirti il massimo livello di comfort. Articoli correlati Vedi di più Curiosità Come distinguere i sintomi da Coronavirus da quelli di allergie stagionali Vedi di più Curiosità I professionisti della visione: li sapete distinguere?