I segnali che ti fanno capire di aver bisogno di lenti progressive Curiosità | 5min I segnali che ti fanno capire di aver bisogno di lenti progressive Se hai più di 40 anni e cominci a renderti conto che gli oggetti nelle tue vicinanze appaiono spesso sfocati, oppure non vedi bene in ambienti poco illuminati, potrebbe essere giunto il momento di scegliere delle lenti varifocali o multifocali. La vista è, probabilmente, uno dei nostri sensi più importanti. Tuttavia, la riduzione graduale della capacità visiva è inevitabile. Le lenti varifocali sono solitamente necessarie per le persone che hanno compiuto più di 40 anni e che hanno perso parte della loro capacità di messa a fuoco in via del tutto fisiologica e naturale.Con l’avanzare dell’età, il cristallino perde elasticità e diviene progressivamente più rigido, provocando un peggioramento della visione da vicino. È infatti la flessibilità del cristallino a permettere all’occhio di mettere a fuoco oggetti che si trovano a distanze differenti. Insieme a un indebolimento dei muscoli extra-oculari, l’irrigidimento del cristallino è uno dei fattori che può provocare offuscamento della vista quando si guardano oggetti a distanza ravvicinata.Stiamo parlando di un errore refrattivo chiamato presbiopia, il quale può cominciare a manifestarsi a partire dai 40 anni. Le lenti varifocali sono spesso un’ottima soluzione alla presbiopia poiché ti permettono di vedere chiaramente sia a corta che a lunga distanza.I segnali della presbiopiaMagari ti sei reso conto di dover allontanare gli oggetti da te al fine di poterli vedere meglio. Uno dei primi fattori che le persone notano quando si accorgono di avere un problema di visione, è la difficoltà nel leggere i testi stampati con caratteri piccoli, come i quotidiani o il testo di un messaggio su smartphone, specialmente in condizioni di luce non ottimali. I miopi potrebbero notare che la loro visione da vicino è offuscata anche quando usano le loro normali lenti da prescrizione per correggere l’errore refrattivo che è stato loro diagnosticato.La presbiopia è una normale condizione fisiologica che si manifesta con un peggioramento della vista e che non può essere evitato: si tratta della fisiologica perdita di capacità di mettere a fuoco che si verifica con il passare degli anni. Questa nuova situazione non deve preoccuparti, ci sono delle soluzioni efficaci come le lenti varifocali o multifocali che possono aiutarti a risolvere questo disagio.Identificare i cambiamenti nella propria vistaGli adulti dovrebbero sottoporsi a controlli visivi almeno una volta ogni due anni, salvo diverse specifiche dei medici. Tuttavia, se cominci a manifestare dei sintomi o dei problemi nel periodo tra un controllo e l’altro, è meglio non perdere tempo e prenotare subito una visita oculistica.La presbiopia viene generalmente diagnosticata durante gli esami di controllo di routine. Il professionista della visione è in grado di valutare la tua acuità visiva e la tua capacità di mettere a fuoco oggetti collocati a diverse distanze. La presbiopia può peggiorare col tempo, dunque è importante effettuare i controlli al fine di poter indossare la lente più adatta alla necessità del momento.A volte, la presbiopia non compromette la vista ma provoca invece altri disturbi, come affaticamento e mal di testa. Se hai l’impressione di soffrirne più spesso del solito, rivolgiti ad un professionista della visione.Correggere la presbiopiaLa soluzione più diffusa per la correzione della presbiopia è l’uso di lenti varifocali o progressive. Le lenti varifocali contengono tre prescrizioni in una singola lente, per vedere bene da lontano, nella zona intermedia e alla distanza di lettura.In passato, molte persone hanno risolto il problema scegliendo di indossare occhiali da lettura per lavorare a distanza ravvicinata, per poi rimuoverli per poter vedere da lontano. La soluzione successiva sono state le lenti bifocali: queste lenti permettono di vedere a distanza nella parte superiore della lente e da vicino nella parte inferiore. Tuttavia, le lenti bifocali presentavano un’evidente linea di separazione tra la lente per la distanza e quella per la lettura senza fornire una correzione per la visione intermedia. Tutto questo risultava antiestetico e davano la sensazione di avere più anni del dovuto! Le lenti varifocali sono diventate progressivamente più utilizzate perché offrono una soluzione meno evidente alla presbiopia. Queste lenti creano un cambiamento più graduale del potere per poter mettere a fuoco a tutte le distanze. Il trucco è semplice: basta utilizzare la parte alta della lente per guardare a distanza e le parti più basse per la lettura e la visione intermedia.Le lenti varifocali sono state progettate per la prima volta nel 1959 e da allora si sono evolute progressivamente. L’ultimo traguardo in questa tecnologia sono le Varilux® X Series™1: con questo modello, avrai una correzione ottimale della vista in ogni punto della lente, senza dover muovere la testa per trovare il punto giusto di messa a fuoco. Una ricerca di mercato ha dimostrato come lo stile di vita moderno, oltre ad essere più frenetico, impegna la visione soprattutto in un’area a portata delle braccia. L’uso dello smartphone, le relazioni interpersonali, l’uso del computer, mettere il rossetto per una donna, fare la barba per un uomo, le riunioni di lavoro, a cena con gli amici sono tutte situazioni che si verificano a media/breve distanza. Le lenti Varilux® X Series™ sono pensate per incontrare le esigenze dei portatori di occhiali moderni, così da continuare a vivere la vita senza essere rallentati, grazie ad una visione nitida a tutte le distanze e una visione ancora più dinamica da vicino.1Per l’offerta Essilor su questa tipologia di prodotti clicca qui Articoli correlati Vedi di più Vita e occhi L'uso di dispositivi digitali può incidere sulla progressione della miopia nei bambini? Vedi di più Il mondo Essilor® Live Optics: l'individuo al centro dell'innovazione Vedi di più Curiosità Come distinguere i sintomi da Coronavirus da quelli di allergie stagionali
Vedi di più Vita e occhi L'uso di dispositivi digitali può incidere sulla progressione della miopia nei bambini?