Il selfie non è ancora perfetto Curiosità | 4min Il selfie non è ancora perfetto L’angolo, la luce, i filtri: è tutto perfetto. Ti sei messo in posa e sei pronto a scattarti un selfie. Ti sei assicurato di aver preso tutti gli accorgimenti necessari, eppure c’è qualcosa che non va. Un solo elemento che rischia di compromettere l’intera foto che andrà su Instagram: i tuoi occhi stanchi. Ti ritrovi in questa descrizione? Benvenuto nei fotografi da social, la tua tribù digitale: siamo sempre i primi a documentare le serate di divertimento, mettere in mostra pietanze deliziose, dare sfoggio del nostro outfit odierno o condividere meravigliosi paesaggi con il popolo del web.Scattiamo una foto alla nostra vitaIn un mondo governato da ritmi incalzanti e basato sui social media, è consuetudine immortalare i piccoli istanti della nostra vita, che è ormai condizionata dagli schermi digitali. Infatti, gli adulti mediamente spendono dalle 7 alle 9 ore al giorno davanti a uno schermo, ovvero più di quanto non si dedichi al sonno. Passando da uno schermo piccolo a uno grande, è facile incorrere in una forma digitale di affaticamento visivo. Sempre più persone soffrono infatti di mal di testa, occhi stanchi, secchezza oculare, bruciore e prurito alle palpebre.Ogni giorno, i nostri occhi vengono esposti alla luce Blu-Viola nociva proveniente al sole o dagli schermi dei dispositivi digitali. Proprio come accade per la nostra pelle, potremmo non essere sempre al corrente di esservi esposti, e raramente pensiamo alla possibilità di prendere delle precauzioni a riguardo. La luce Blu-Viola nociva ci circonda, però, ed è importante pensare alla salute dei nostri occhi partendo da una prevenzione quotidiana.Di chi è la colpa dell’insorgenza di questi sintomi? Senza troppe sorprese, la colpa è del dispositivo che usiamo ogni giorno per scattare i nostri selfie: lo smartphone. Questo strumento ci ha permesso di dare un nuovo significato all’autoscatto. La parola “selfie” ha perfino fatto il suo ingresso nel dizionario già nel lontano 2013. Alcune ricerche affermano che le donne trascorrono almeno 5 ore alla settimana a scattarsi selfie, tra posa, caricamento sui social media e controllo dei likes ricevuti. Dunque, perché lo schermo dello smartphone ci provoca affaticamento visivo? Le piccole dimensioni dello schermo fanno sì che ci venga spontaneo tenere il display a poca distanza dal viso, complicando il lavoro dei muscoli oculari. Siamo così presi da ciò che stiamo facendo – applicare filtri, fare scrolling nei feed – che ci dimentichiamo di battere le ciglia, o di prenderci delle pause per distogliere lo sguardo dallo schermo e far rilassare i muscoli oculari.Diventa un esperto di selfieLa procedura per il selfie perfetto sembra complicata, vero? Ma la speranza non è del tutto perduta. La chiave per un selfie migliore è una sola: prendersi cura dei propri occhi. Dalle passerelle d’alta moda alle strade cittadine, gli occhiali sono il trend che non tramonta mai. Lenti incorniciate da montature stilose sono un accessorio quasi irrinunciabile per il selfie perfetto, che completi un look da ufficio, o fornisca quel dettaglio che manca a un outfit casual. Le lenti Eyezen™1 sono pensate per contrastare l’uso eccessivo degli schermi luminosi, specialmente per le persone che trascorrono molto tempo davanti al piccolo display dello smartphone. In questo modo puoi non solo essere al passo con le ultime tendenze dei selfie, ma anche ridurre l’impatto che la frequenza e la modalità esercita sui tuoi occhi.Le lenti Eyezen™ di Essilor® filtrano anche la luce Blu-Viola nociva presente nella nostra vita quotidiana, sia all’esterno che dentro casa. Questo filtro aiuta a prevenire disagi agli occhi come affaticamento e arrossamento. Ogni lente è inoltre dotata, nella parte bassa, di una piccola mezzaluna di ingrandimento per facilitare la lettura da vicino.Inoltre grazie ad uno specifico potere extra nella parte bassa della lente, le lenti Eyezen™ Boost®2 sostengono gli sforzi accomodativi dell'occhio nell'area visiva dell'ultra-vicino migliorando la visione dei dispositivi digitali e la lettura dei caratteri più piccoli. 1Per l’offerta Essilor® su questa tipologia di prodotti clicca qui2Per l’offerta Essilor® su questa tipologia di prodotti clicca qui Articoli correlati Vedi di più Curiosità Come limitare il tempo trascorso davanti allo schermo mentre restiamo a casa Vedi di più Curiosità I difetti visivi dei seniors Vedi di più Curiosità Gli occhiali: un elemento essenziale del look dell'adolescente