La cura della salute visiva Curiosità | 5min La cura della salute visiva I consigli per la cura e il benessere della tua vista. Individuare un problema visivo dai primi sintomi, proteggere gli occhi dall'esterno, adottare delle buone abitudini per preservare il tuo patrimonio visivo a lungo termine… Imparare a gestire la tua salute visiva è essenziale!Vita attiva, affaticamento e problemi oculariL'affaticamento degli occhi è un fenomeno molto comune. Gli schermi sono ormai ovunque, al lavoro e nel tempo libero, e questi, il più delle volte, causano disagio, mal di testa o malessere. Ma la vita attiva si svolge anche all'aperto dove polvere, granelli di sabbia, detergenti, possono causare disturbi agli occhi. Se si avvertono fastidi, irritazione o lacrimazione eccessiva, è il momento di agire per prevenire.Occuparsi quotidianamente della propria salute visivaConfondi alcune lettere? La tua vista da lontano o da vicino è peggiorata? Soffri di affaticamento visivo? Questi ed altri ancora possono essere sintomi di difetti della vista, quali miopia, ipermetropia o astigmatismo. In caso di dubbio, la prima cosa da fare è una visita da un professionista della visione. Durante la visita, quest'ultimo può individuare un difetto della vista e prescriverti gli occhiali più idonei. La prescrizione può, a prima vista, sembrare oscura. ecco come interpretarla:le cifre precedute dal segno + indicano il tuo livello di ipermetropiaquelle precedute da un – indicano il livello di miopiainfine, i valori successivi a quelli di miopia e ipermetropia, riguardano il tuo livello di astigmatismo con l'indicazione dell'asse di orientamento (es. 30°)Questi dati sono fondamentali per la fabbricazione delle tue lenti, conservali con cura. Anche se non hai alcun disturbo visivo dovresti comunque pensare a proteggere i tuoi occhi all'esterno. Sono infatti esposti a numerose minacce, tra cui:polveri, pollini e insetti che possono irritare l'occhio;l’abbagliamento, rende difficile la visione e, a lungo termine, può danneggiare gli occhi, in particolare a causa della luce Blu-Viola nociva;i raggi invisibili, nella fattispecie, i raggi UV (ultravioletti). La loro pericolosità è elevata: sono responsabili del 90% dell'invecchiamento precoce degli occhi. Non è possibile accorgersene ma sono ovunque, anche quando non c'è il sole. Sono in grado di passare attraverso le nuvole!Imparare a occuparsi della propria salute visiva, significa prevenire possibili disturbi futuri. Programma un appuntamento presso un professionista della visione ogni 12-18 mesi e indossa lenti protettive dai raggi UV in ambienti esterni, in tutte le stagioni.Due abitudini fondamentali per preservare la salute dei tuoi occhi in modo duraturo. E se trascorri molto tempo all'aria aperta, scegli la gamma delle lenti Transitions® e Transions® XTRActive, riducono l'abbagliamento e sarai protetto in ogni condizione di luce. Prenditi cura delle tue lenti!Appoggia sempre gli occhiali dalla parte delle aste e mai dalla parte delle lenti;Conserva gli occhiali in una custodia rigida per evitare di romperli Lava le lenti regolarmente con acqua e sapone delicato o con un prodotto specifico consigliato; Asciugale con una pezzuolina in microfibra o con un tessuto morbido. Non utilizzare prodotti aggressivi (solventi, smacchiatori, detersivi..) ed evita la pulizia a seccoNon esporre gli occhiali a fonti di calore elevate: ad esempio auto, asciugacapelli, barbecue, forno, sauna... Ricordati di togliere gli occhiali con entrambe le mani, per non deformarli.