Le caratteristiche dell'occhio del neonato
Le caratteristiche dell'occhio del neonato
Curiosità | 9min

Le caratteristiche dell'occhio del neonato

La vista non è innata negli esseri umani. Il tuo bambino dovrà aspettare di compiere 5 anni per beneficiare di una acuità visiva di 10/10!

La vista dei bambini si costruisce passo dopo passo

Il rapporto con il mondo del vostro bambino è al 90% direttamente collegato a ciò che vede. Eppure, a differenza di altri sensi, la vista richiede un lungo apprendimento, che è importante capire.  Questo sviluppo molto progressivo a volte impedisce di individuare una malattia degli occhi nascente. Allo stesso modo, l'immaturità dell'occhio e quindi dei suoi sistemi di difesa richiede una costante vigilanza. Il nostro consiglio: tenete d'occhio i progressi del vostro bambino e qualsiasi disturbo nascente.

L'evoluzione degli occhi del neonato

Il suo primo sguardo sul mondo

Alla nascita, il bambino riceve un afflusso senza precedenti di luce agli occhi. Per lui, esiste la luce, ma non ancora la nitidezza, né la profondità di campo. La visione del neonato arriva fino a un massimo di 20 cm: quanto basta per percepire il tuo volto e il seno da cui trarre il nutrimento.

Lo sviluppo della sua acuità visiva

Fino ai 3 mesi, il bambino percepisce il suo ambiente attraverso ombre e forme indistinte, ed è molto sensibile alle luci forti. Consigliamo pertanto ai genitori di preferire luci soffuse e movimenti lenti. L'occhio si sviluppa e il bambino è in grado di cogliere i contorni di un oggetto, la mina di una matita (6 mesi) e poi un capello, a 18 mesi. Ma anche a quell'età, la sua vista è ancora solo di 5/10° !

Uno sviluppo da seguire da vicino

In caso di dubbio, consulta un professionista della visione. In tutti i casi, è necessaria una visita tra i 9 e i 18 mesi di età del bambino, per rilevare eventuali difetti nella vista. Ti consigliamo di controllare gli occhi del tuo bambino una volta all'anno. In base alle stime, più del 30% dei bambini tra i 6 e i 14 anni ha uno o più difetti visivi (indagine Healthy Sight, 2010). Il nostro consiglio è di rimanere vigili!

Focus: i segnali che devono allarmarti

Un occhio più pigro dell'altro, un occhio che diventa opaco o rosso, uno strabismo persistente dopo 5 mesi, il bambino che inclina la testa più spesso da un lato o si avvicina per cercare di vedere meglio, ecc.

Scattare una foto con il flash al viso del bambino talvolta consente di rilevare un eventuale riflesso della retina: in questo caso al posto degli occhi rossi nella foto compare una macchia bianca. Questa colorazione anomala della pupilla è in grado di segnalare la possibile presenza di una patologia della retina. Il trattamento precoce dei disturbi visivi è fondamentale. Durante le visite obbligatorie dal pediatra, sono effettuati degli screening. Al minimo dubbio, contatta un professionista della visione. I difetti individuati possono essere corretti rapidamente indossando le lenti più adatte.

Articoli correlati

Le caratteristiche dell'occhio del neonato
Vedi di più

Le caratteristiche dell'occhio del neonato

Per saperne di più dell'occhio del tuo bambino
Vedi di più

Per saperne di più dell'occhio del tuo bambino