Capire l’abrasione corneale
Capire l’abrasione corneale

Capire l’abrasione corneale

La descrizione qui di seguito esposta del disturbo in esame ha il solo scopo di fornire un quadro meramente informativo per il lettore e non è sufficiente né in alcun modo idoneo a sostituire un’adeguata consultazione medica specialistica. Si consiglia al lettore, quindi, di consultare sempre il proprio medico curante e di sottoporsi a una completa visita medica specialistica, sia per la diagnosi del disturbo, sia per ricevere le più idonee e rilevanti indicazioni terapeutiche a trattare e curare la singola casistica.

Che cos'è l'abrasione corneale

L’abrasione corneale Consiste in una lesione di una parte della cornea (tipo escoriazione), con la perdita parziale di tessuto superficiale.

Questa abrasione può essere dolorosa a causa del gran numero di nervi presenti nell'area.

Sintomi dell'abrasione corneale

Se hai un’abrasione alla cornea, potresti manifestare uno dei seguenti sintomi:

  • dolore all'occhio
  • infiammazione
  • rossore
  • lacrimazione eccessiva
  • fotofobia
  • peggioramento della vista
  • espulsione di sostanze di scarto dagli occhi

Potresti inoltre aver notato che i sintomi qui sopra menzionati, nel tempo, si sono aggravati.

Complicazioni dell’abrasione corneale

Se l’abrasione cornale non viene correttamente trattata, potrebbe peggiorare causando ulteriore infiammazione, infezione e danni permanenti all'occhio e alla vista.

Sindrome dell’erosione corneale recidivante

La sindrome dell’erosione corneale recidivante è un disordine che colpisce la superficie della cornea, la quale guarisce senza però che la superficie aderisca perfettamente al bulbo. Questo fa sì che l’epitelio rischi di aderire alla palpebra, rompendosi quando l’occhio si apre. Tra i possibili trattamenti previsti per questa patologia verranno valutate pomate lubrificanti, da utilizzare per lunghi periodi di tempo, o le procedure chirurgiche.

Quali sono le cause dell’abrasione corneale?

L’abrasione cornale è spesso il risultato di un trauma alla superficie dell’occhio.

Come funziona l’occhio: la cornea

L’occhio è formato da quattro componenti principali:

La cornea e il cristallino, posizionati nella parte frontale dell’occhio, servono a concentrare la luce che arriva dall'esterno, così da permettere alla retina, situata sul fondo dell’occhio, di convertire luce e colori in segnali elettrici.

Il nervo ottico trasmette i segnali elettrici dalla retina al cervello affinché quest’ultimo li interpreti. Ciò rende possibile la comprensione delle informazioni su luci e colori ricevute dall'occhio.

Traumi sulla cornea

Tra le cause più comuni di abrasione corneale, sono incluse:

  • graffi causati da unghie
  • rami ad altezza del viso
  • spazzole
  • particelle di polvere
  • corpi estranei di piccole dimensioni

Se trascorri molto tempo all'aria aperta in ambienti molto polverosi, oppure porti quotidianamente prodotti cosmetici intorno agli occhi, potresti essere più predisposto a un’abrasione cornale.

Come diagnosticare un’abrasione corneale

L’abrasione corneale viene generalmente diagnosticata da un medico oculista esperto, il quale osserverà la cornea attraverso un microscopio. Potrebbe avvalersi inoltre dell’uso di anestetici locali o di liquidi di contrasto per mettere in evidenza il trauma.

Come si cura l’abrasione corneale?

L’abrasione corneale tende a guarire da sola entro 48 ore. Qualora questo non dovesse succedere, però, la medicina offre una serie di trattamenti:

Antibiotici

Ti verranno somministrati antibiotici, di solito in forma di pomata, da associare a una benda per far sì che l’occhio rimanga chiuso. Potrebbero volerci 2-3 giorni per ottenere una completa guarigione. Il medico ti fornirà i dettagli e le tempistiche di guarigione per il tuo caso specifico.

Lubrificanti

L’oculista può prescrivere colliri da utilizzare durante le ore di sonno. Queste sostanze impedisco a palpebra e cornea di attaccarsi insieme, prevenendo la rottura dell’epitelio corneale.

Ciclopentolato

Il ciclopentolato è un collirio che dilata la pupilla e dona sollievo dal dolore. Può causare visione offuscata.

Precauzioni domestiche

Mentre ti trovi a casa, a riposo, in attesa di guarire da un’abrasione corneale, ricorda:

  • Evita di strofinare l’occhio affetto da trauma.
  • Non rimuovere la benda, salvo specifico ordine medico.
  • Non guidare né utilizzare macchinari pesanti.

Se necessario, è possibile assumere antidolorifici da banco, come il paracetamolo, per avere sollievo dal dolore.

Articoli correlati

Capire l’abrasione corneale
Vedi di più

Capire l’abrasione corneale

Conoscere le miodesopsie
Vedi di più

Conoscere le miodesopsie

Capire la cataratta
Vedi di più

Capire la cataratta