Congiuntivite
Congiuntivite

Congiuntivite

La descrizione qui di seguito esposta del disturbo in esame ha il solo scopo di fornire un quadro meramente informativo per il lettore e non è sufficiente né in alcun modo idoneo a sostituire un’adeguata consultazione medica specialistica. Si consiglia al lettore, quindi, di consultare sempre il proprio medico curante e di sottoporsi a una completa visita medica specialistica, sia per la diagnosi del disturbo, sia per ricevere le più idonee e rilevanti indicazioni terapeutiche a trattare e curare la singola casistica.

Che cos'è la congiuntivite?

E' un disturbo agli occhi dovuto all'infiammazione del tessuto che copre l'occhio e l'interno della palpebra. Si manifesta con prurito e arrossamento agli occhi. Il soggetto affetto da congiuntivite può anche sentire i sintomi tipici del raffreddore, quali lacrimazione e naso che cola. È un fastidio che può essere curato con estrema facilità.

Come si cura la congiuntivite?

La congiuntivite si risolve generalmente da sola dopo alcuni giorni. Tuttavia è possibile trattare la congiuntivite di origine allergica con un antistaminico e quella di origine batterica con un trattamento antibiotico.

Quest'ultima è particolarmente contagiosa e gli individui affetti devono adottare alcune precauzioni: non toccarsi gli occhi, lavarsi le mani regolarmente, ecc. In questo modo si assicurano di non propagarla.

Articoli correlati

Congiuntivite
Vedi di più

Congiuntivite

Come riconoscere se tuo figlio è miope
Vedi di più

Come riconoscere se tuo figlio è miope

Conoscere la sclerite
Vedi di più

Conoscere la sclerite