L'ambliopia Difetti visivi | 6min L'ambliopia La descrizione qui di seguito esposta del disturbo in esame ha il solo scopo di fornire un quadro meramente informativo per il lettore e non è sufficiente né in alcun modo idoneo a sostituire un’adeguata consultazione medica specialistica. Si consiglia al lettore, quindi, di consultare sempre il proprio medico curante e di sottoporsi a una completa visita medica specialistica, sia per la diagnosi del disturbo, sia per ricevere le più idonee e rilevanti indicazioni terapeutiche a trattare e curare la singola casistica. CAUSE DELL'AMBLIOPIA: UNA REAZIONE A CATENAÈ una condizione in cui la funzione visiva di un occhio è ridotta o assente senza che ci siano stati danni oculari organici. Si tratta di una patologia che si sviluppa in età pediatrica. È caratterizzata da una riduzione dell’acuità visiva, generalmente da un solo occhio.Consiste in un deficit dell’apparato visivo: il cervello, non riuscendo a interpretare correttamente le informazioni che gli giungono, disattiva – parzialmente o del tutto – i segnali che provengono da uno dei due occhi.Se non corretta per tempo può causare la perdita della capacità visiva di uno o di entrambi gli occhi. Ciò significa che viene meno la visione binoculare tridimensionale: non si riescono più ad apprezzare né la profondità né le distanze degli oggettiAstigmatismo e ipermetropia, se non vengono corretti adeguatamente e tempestivamente, possono portare all'ambliopia. In caso di strabismo il cervello non riesce a fondere le immagini provenienti dai due occhi. Questa sensazione è estremamente fastidiosa, per cui il bambino – il cui cervello sopprime le informazioni che derivano dall'occhio più debole – rischia che la sua funzionalità visiva sia compromessa da un occhio.LE SOLUZIONI PER CORREGGERE L'OCCHIO PIGROL'ambliopia passa spesso inosservata agli occhi dei genitori.È indispensabile, quindi, che venga effettuata una visita medica oculistica già in età pediatrica (la prima entro i tre anni). Questo perché il modo migliore per affrontare l’ambliopia è prevenirla mediante visite oculistiche pediatriche, cioè eliminare tutte le cause che possono provocarlaLa prima cura consiste nel correggere il difetto visivo o eliminare gli ostacoli che impediscono la corretta visione. Si deve poi cercare di far lavorare l’occhio pigro; per fare questo generalmente si copre l’occhio sano (bendaggio dell’occhio dominante). Questa terapia consiste nell'applicazione di una benda o di un cerotto coprente sull’occhio dotato di migliore funzionalità e deve essere approntato seguendo precisamente le indicazioni di un medico oculista. Articoli correlati Vedi di più Vista e età Come riconoscere se tuo figlio è miope Vedi di più Difetti visivi Capire la neurite ottica Vedi di più Difetti visivi L'ambliopia