Essilor®: il brand dietro le lenti oftalmiche Il mondo Essilor® | 7min Essilor®: il brand dietro le lenti oftalmiche La verità è che, anche se non hai mai sentito parlare di Essilor®, è molto probabile che tu indossi delle lenti che abbiamo prodotto proprio noi. La nostra storia attraversa 170 anni, con un ambizioso progetto iniziale radicato nel diciannovesimo secolo. Siamo un popolo che si rivolge sempre più spesso alle lenti per poter vedere bene. Una volta si credeva che la vista, e il suo peggioramento, fossero determinati da fattori genetici. Ora sappiamo invece che essa può subire alterazioni a causa di profondi cambiamenti nel proprio stile di vita. Nel mondo c’è un’epidemia di miopia, ovvero difficoltà a vedere lontano. Nel 2013 uno studio ha pronosticato che nel 2050 circa la metà della popolazione mondiale sarà miope. Si è inoltre scoperto che la miopia è quasi raddoppiata tra i giovani nel giro di una singola generazione.Il nostro stile di vita è governato dalle rigide regole della vita urbana, dagli schermi digitali e una popolazione che, col tempo, tende a invecchiare. Sia la miopia che la presbiopia sono state collegate a problematiche come gli incidenti automobilistici mortali, difficoltà a ottenere buoni risultati scolastici e bassa produttività sul posto di lavoro.Scommettiamo che non ti sei neanche mai chiesto da dove venissero le tue lenti a contatto o i tuoi occhiali. Il tuo viaggio attraverso il mondo degli occhiali probabilmente inizia e finisce presso il negozio del tuo ottico di fiducia. Eppure, le tue lenti compiono un viaggio assai più lungo. Con circa il 70% degli adulti che hanno bisogno di indossare lenti correttive, l’importanza dell’industria oculistica risulta evidente. Non molti, però, si fermano a pensare a come le lenti siano state sviluppate: è già un sollievo poter vedere meglio!La verità è che anche se anche non hai sentito parlare di Essilor®, è molto probabile che tu, in questo momento, stia indossando delle lenti che abbiamo fatto noi. La nostra storia dura da 170 anni, con un ambizioso progetto iniziale avviatosi nel diciannovesimo secolo. Non siamo solo i responsabili dell’invenzione della lente varifocale, ma ci dedichiamo ogni giorno alla moderna innovazione e alla continua ricerca, per fornire lenti ottimali per tutte le necessità.Da dove ha iniziato Essilor®?La nostra storia ha inizio nel lontano 1849, con un laboratorio di montature per occhiali chiamato Société des Lunetiers, o SL per abbreviare. Le prime acquisizioni di aziende per la fabbricazione di lenti e montature hanno fatto sì che il business si estendesse, e per l’inizio del diciannovesimo secolo l’SL esportava già in tutto il mondo. Una menzione d’onore va indubbiamente a Bernard Maitenaz, ingegnere entrato in azienda nel 1948 che, con le sue scoperte straordinarie è riuscito a rivoluzionare l’SL.Maitenaz fu infatti l’ideatore delle prime lenti varifocali al mondo, e creò ciò che è divenuta la più grande innovazione nella storia dell’occhiale da vista, sin dai tempi dell’invenzione delle lenti bifocali nel diciottesimo secolo. Questa nuova lente prese il nome di Varilux. Poco dopo, nel 1962, SL cambiò il nome in Essel.Nel 1972, Essel e Silor, due compagnie di ottica francesi, unirono le proprie forze e si lanciarono sul mercato specializzandosi in lenti di plastica. Grazie a Varilux®, un prodotto unico nel suo genere, Essilor® ha dato il via a una nuova generazione di lenti.Le lenti Essilor®Noi di Essilor® creiamo lenti su misura, ideate specificamente per adeguarsi al tuo stile di vita e alle tue necessità. Ogni persona è unica, e così anche la sua vista. Offriamo due principali tipologie di lenti: Varilux® e Eyezen™, studiate per obiettivi differenti e per soddisfare le tue esigenze specifiche.VARILUX®Le lenti di cui siamo più orgogliosi sono le lenti progressive Varilux®.Si tratta di lenti varifocali correttive studiate per aiutarti a vedere da vicino, da lontano e in tutti gli stadi di mezzo con estrema facilità. Mentre in passato le lenti ti obbligavano a puntare il naso nella direzione in cui volevi guardare, le Varilux® X Series™ ti permettono di vedere attraverso qualsiasi parte della lente in tutta comodità.Grazie all’innovazione e alla ricerca, la tecnologia moderna ha fatto sì che potessimo migliorare il design delle lenti varifocali per ricreare una vista nitida e pulita, così da consentire a chi le indossa di vedere ogni cosa che si trovi entro breve distanza.Abbiamo creato 3 tecnologie all’avanguardia che hanno potenziato ulteriormente le Varilux® X Series™. Attraverso la tecnologia Xtend®, le tue lenti Varilux® sono ottimizzate farti vedere sulla breve distanza, dai 40 ai 70 cm nella direzione dello sguardo, riducendo la necessità di spostare la testa per trovare l’angolo di messa a fuoco migliore.Nanoptix® può ridurre la sensazione di perdita di equilibrio, riducendo l’aberrazione dell’immagine grazie alle lenti. Le lenti Varilux® X Series vengono dunque ri-disegnate per migliorarne la curvatura, così da migliorare la stabilità della visione.Synchroneyes® massimizza la visione da un’estremità all’altra, riunendo tutte le aree della lente e creando un’unica nitida immagine.EYEZEN™Dai tempi dell’invenzione delle lenti monofocali, nel 1800, il design dell’occhiale non è cambiato molto, ma il nostro stile di vita è progredito significativamente. Da Essilor®, abbiamo sviluppato la nostra versione delle lenti correttive monofocali. Le Eyezen® sono pensate per tenere il passo con la tua vita moderna e tecnologica, riducendo e prevenendo l’affaticamento visivo, evitando un sovraccarico di lavoro per l’occhio durante il giorno.In precedenza, chi indossava gli occhiali doveva guardare attraverso il centro della lente per poter vedere con chiarezza. Questo movimento provocava inevitabilmente dolori alle spalle e al collo, soprattutto quando si guardavano gli schermi digitali da distanza ravvicinata. Con la tecnologia Eyezen™ DualOptim, le lenti vengono ottimizzate sia per la visione ravvicinata che per quella a distanza, così da migliorare confort e l’acuità come mai prima.Trattamenti per le lenti di EssilorCon così tanti anni di esperienza all’attivo, non ci siamo semplicemente limitati a creare delle lenti. Nel 1992, Essilor® ha introdotto per la prima volta Crizal®, il trattamento ad alta trasparenza che conferisce una superficie anti-riflesso, anti-graffio e anti-impurità. Crizal® è stato considerato un avanzamento epocale che ha cambiato l’esperienza di utilizzo delle lenti.Il 2012 ha visto l’introduzione delle lenti Crizal® UV, progettate appositamente per proteggere gli occhi dai danni delle luci UV. Essilor ha introdotto un nuovo indice internazionale, l’E-SPF ®, pensato per identificare con chiarezza le diverse necessità di protezione dai raggi solari. A essi hanno fatto seguito i Crizal® Prevencia, le prime lenti in grado di proteggere sia dai raggi UV che dalla luce Blu-Viola nociva.La luce Blu-Viola nociva, generata soprattutto dal sole e, in parte minore, dalle luci LED, è tossica per i nostri occhi e di recente è stata identificata come uno degli elementi più dannosi per la parte esterna della retina. È inoltre di uno dei fattori che contribuiscono allo sviluppo della degenerazione maculare legata all’età(1).Similmente, la luce UV è una delle cause primarie della formazione della cataratta(2). Sappiamo che dobbiamo proteggere la nostra pelle dal sole, dunque perché non proteggere anche i nostri occhi?Per dare una risposta a questa domanda, nel 2016 abbiamo creato l’Eye Protect System™: il primo sistema di protezione integrato per la lente, pensato per contrastare i pericoli della luce Blu-Viola nociva. Questo sistema lascia entrare la luce blu-turchese, essenziale per le nostre abilità cognitive, filtrando però la luce Blu-Viola nociva(3). Senza modificare il modo in cui vedi i colori, l’Eye Protection System™ è un sistema unico per garantire la massima protezione della salute della tua vista integrato a una lente perfettamente trasparente.Transitions™Nel 2014, Essilor® ha acquisito il 100% di Transitions™, le prime lenti organiche fotocromatiche sotto lo stesso brand. Pensate per adattarsi gradualmente al circostante cambiamento luminoso, le lenti Transitions™ sono in grado di diventare trasparenti e, inoltre, bloccano la luce UV.All’inizio, le lenti Transitions™ dovevano essere attivate dalla luce UV. Mentre il nostro stile di vita continua a cambiare, e trascorriamo sempre più tempo fuori a bordo della nostra auto, si è scoperto che il parabrezza poteva arrivare a bloccare fino al 97% della luce UV, impedendo l’attivazione delle Transitions™. Le Transitions™ XTRActive® rilasciate successivamente si attivano non solo con la luce UV, ma anche attraverso quella visibile. Questo cambiamento risulta davvero innovativo per tutti coloro che soffrono di fotosensibilità, e anche per chi deve trascorrere molte ore alla guida di un mezzo! (1) La salute degli occhi si basa su una serie di fattori (età, generica, fumo, dieta). La luce è uno dei rischi più controllabili mediante il lavoro delle lenti oftalmiche. La parte esterna della retina è composta da cellule di epitelio pigmentato retinico (EPR), più i segmenti esterni dei fotorecettori. Le EPR svolgono una funzione essenziale nel funzionamento, nella sopravvivenza e nel rinnovamento dei fotorecettori. (Sunlight and the 10-year incidence of age-related maculopathy: The Beaver Dam Eye Study. Arch. Ophthalmol., 122, 750-757). New discoveries and therapies in retinal phototoxicity, Serge Picaud et Emilie Arnault, Points de Vue N°68, Spring 2013.)(2) McCarty CA, Taylor HR. A review of the epidemiologic evidence. linking ultraviolet radiation and cataracts. Dev Ophthalmol. 2002; 35:21-31.(3) Luci dannose = Luci UV e luce Blu-Viola nociva Articoli correlati Vedi di più Difetti visivi In che modo la miopia si sta diffondendo nel mondo Vedi di più Il mondo Essilor® Essilor®: il brand dietro le lenti oftalmiche