Live Optics: l'individuo al centro dell'innovazione Il mondo Essilor® | 5min Live Optics: l'individuo al centro dell'innovazione Per soddisfare le esigenze quotidiane dei portatori di lenti, Essilor® pone la persona al centro del proprio programma di ricerca. L'innovazione di EssilorPer Essilor® l'innovazione è fondamentale. Per rimanere leader sul mercato mondiale dell'ottica oftalmica, i nostri investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&S) hanno raggiunto nel 2012 la somma di 160 milioni di euro. La competenza e l'innovazione sono al centro del nostro approccio per contribuire a migliorare costantemente la qualità della vita dei portatori di occhiali.Live optics in 5 tappeTutti i nostri processi di Ricerca & Sviluppo si basano su un principio fondamentale il principio del Live Optics (ciclo diottrico): "non esiste una reale innovazione se non è percepita dai portatori".5 diverse fasi portano dalle necessità visive del portatore all'elaborazione di una soluzione visiva da parte di Essilor®:1) La raccolta di dati fisiologiciÈ il punto di partenza del processo di innovazione. Capire il sistema visivo del portatore ci permette di avvicinarci meglio alla visione naturale.2) La conversione dati digitaliUna volta elaborate le specifiche tecniche, traduciamo i dati fisiologici in formato digitale. Questo ci permette di calcolare la superficie necessaria alla progettazione di nuove lenti.3) La realizzazione di lenti di provaGrazie ad alcune tecniche innovative, realizziamo una serie di prototipi di lenti.4) Il controlloAl fine di verificare la correttezza della realizzazione, utilizziamo strumenti di controllo che permettono di valutare le proprietà ottiche delle lenti, prima di sottoporle alla valutazione dei portatori.5) I test cliniciPermettono di verificare l'efficacia delle lenti. I test clinici consentono ai portatori di provare i prototipi per sperimentare il prodotto. Durante questa fase attraverso questionari e interviste specifiche si raccolgono le informazioni necessarie a comprendere tutti gli aspetti della loro esperienza. Inoltre procediamo ad effettuare misure oggettive e soggettive.I risultati e la loro interpretazioneI risultati dei test clinici saranno il punto di partenza per una eventuale attivazione di nuovo ciclo diottrico. Se i risultati dei test sono convincenti e confermano l'innovazione, avremo la soddisfazione di aver creato forse un nuovo tipo di lente e di offrire nuove soluzioni ai portatori. Se invece il prototipo di lente non offre ai pazienti sottoposti a test prestazioni visive migliori, dobbiamo ripetere un nuovo ciclo diottrico.Grazie alle conoscenze raccolte e attraverso l'esperienza, l'equipe di ricerca arricchisce ogni volta le sue conoscenze e può avanzare su basi nuove. Articoli correlati Vedi di più Il mondo Essilor® Live Optics: l'individuo al centro dell'innovazione Vedi di più Il mondo Essilor® Ricerca e salute della vista: un universo appassionante