10 linee guida per migliorare la guida notturna Vita e occhi 10 linee guida per migliorare la guida notturna Guidare di notte può essere più pericoloso che guidare durante il giorno a causa di condizioni di luce più scarse, abbagliamento proveniente dai fari delle automobili e altri pericoli stradali. A fronte di questi rischi, è importante mantenere una visione buona e controllare regolarmente il proprio veicolo per una maggiore sicurezza stradale. Ci sono diverse linee guida che puoi seguire per aumentare la tua sicurezza stradale e quella degli altri. Qui puoi trovare 10 consigli per migliorare la tua guida notturna:1. Mantieni la tua prescrizione visiva sempre aggiornataSe si indossano lenti a contatto o occhiali da vista, mantenere la prescrizione visiva aggiornata è importante, oltre ad essere un requisito legale. Guidare con una prescrizione non appropriata, con visione sfocata o poco chiara, minaccia la tua sicurezza stradale e quella degli altri.Se si guida un veicolo per lavoro (conducenti di autobus, treni, ecc), i requisiti di prescrizione possono essere diversi da quelli richiesti per un veicolo personale. Gli esperti consigliano di effettuare un controllo della vista almeno una volta ogni due anni, o più spesso, a seconda delle condizioni e delle esigenze visive.2. Controlla regolarmente il tuo veicoloUna volta aggiornata la prescrizione visiva, bisognerebbe assicurarsi che anche il veicolo sia stato messo in sicurezza.Nel rapporto globale sulla sicurezza stradale del 2018, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che gli incidenti stradali sono la principale causa di morte nei bambini e nei giovani adulti e l'ottava causa di morte per persone di tutte le età. Questa statistica evidenzia l'importanza della sicurezza dei veicoli e di altre misure preventive.La sicurezza del tuo veicolo è fondamentale in qualsiasi circostanza, ma soprattutto per la guida notturna. Problemi con i freni, con gli pneumatici o altri problemi meccanici dovrebbero essere affrontati il più presto possibile per garantire la sicurezza stradale.Anche la manutenzione quotidiana è importante. Alcune azioni da tenere a mente: assicurarsi che la quantità di carburante sia sufficiente, che i fari siano sempre accesi di notte e in tempo inclemente e che i finestrini e gli specchietti siano puliti e regolati nelle migliori angolazioni per garantirti una buona visione.3. Mantieni le zone di visione chiare e puliteLa pulizia è una misura di sicurezza estremamente importante e spesso trascurata. Specchietti e finestrini sporchi possono distrarre, macchie e sporcizia possono bloccare il tuo campo di visione mettendo in pericolo te e gli altri. Assicurati di pulire regolarmente gli specchietti interni ed esterni e i finestrini (compreso il parabrezza) al fine di aumentare la sicurezza stradale.Anche gli occhiali con lenti sporche possono impattare sulla sicurezza alla guida. Così come si controllano gli specchietti, è importante assicurarsi che le lenti siano pulite prima di mettersi al volante. Per rimuovere rapidamente le macchie, tenere a portata di mano un panno in microfibra morbida.4. Applica alle tue lenti un trattamento antiriflessoIn uno studio condotto da FESVIAL, Essilor e l'Università di Valencia, il 32,6% dei conducenti in Spagna ha dichiarato di essere infastidito dall'abbagliamento provocato dai fari degli altri veicoli, e il 15% ha sperimentato il fastidioso abbagliamento proveniente dalla luce solare in uscita da una galleria.Se si indossano occhiali, il bagliore dei fari delle automobili e altri riflessi possono attraversare le lenti e ostacolare la visione. Un ottimo modo per ridurre o addirittura prevenire l'abbagliamento è quello di applicare alle lenti un trattamento antiriflesso.Il trattamento antiriflesso riduce i riflessi provenienti dalla parte anteriore e posteriore delle lenti, consentendo il passaggio di più luce e migliorando così l'acuità visiva. Questo è un grande vantaggio da avere quando si guida in condizioni di scarsa luminosità o di notte.5. Sii consapevole dei rischi meteorologici e stradaliSi stima che il 3% degli incidenti mortali avvenuti negli Stati Uniti nel 2017 siano dovuti alla visione oscurata a causa della pioggia, della neve, dell'abbagliamento, o ancora da alberi, edifici, ecc. Il numero di incidenti mortali causati da sbandamenti provocati dal vento o da superfici scivolose è del 2,1%.Puoi non essere in grado di controllare il tempo, ma puoi controllare e adeguare la tua guida ad esso. Condizioni meteorologiche come la pioggia, il ghiaccio, il vento e la nebbia devono essere prese sul serio.Assicurarti che i tergicristalli sono in buone condizioni. La maggior parte dei tergicristalli devono essere cambiati circa ogni sei mesi - o non appena si nota una qualsiasi disfunzione. Anche la pressione degli pneumatici è importante da controllare, in quanto può diminuire quando la temperatura scende. Se possibile, evita strade ghiacciate.Anche i pericoli stradali come strade poco illuminate, buche, attraversamento improvviso di animali, possono influenzare i conducenti portandoli a sterzare bruscamente. Si stima che il 3,5% degli incidenti mortali negli U.S.A. nel 2017 siano stati attribuiti al sovrasterzo.Considera che ognuno di questi fattori è ancora più pronunciato di notte dal momento che vedere al buio è più difficile.6. Controlla i fariAlcune automobili non hanno luci automatiche, i conducenti devono quindi ricordarsi di accendere i fari in condizioni di luminosità più scarse, tra cui l'alba, il tramonto, la notte e il tempo inclemente. Senza un corretto utilizzo dei fari, la tua visione potrebbe essere ostruita e gli altri conducenti avrebbero difficoltà a vederti.Se viaggi solo su una strada buia, accendere gli abbaglianti può aiutarti a vedere più chiaramente la strada ed evitare pericoli come animali o dossi stradali. Basta ricordarsi di spegnerli se un’altra auto sopraggiunge e di non utilizzare mai gli abbaglianti quando si è dietro ad un’altra macchina.Evita di incrociare con lo sguardo i fari delle auto che viaggiano sull’altro lato della strada, mantieni la visione dritta nella direzione in cui stai andando. Un punto focale utile? La linea mediana o divisoria della strada, o la macchina davanti a te.Le luci intense possono influenzare la tua vista da qualsiasi direzione - quindi se il veicolo dietro di te ha i fari puntati troppo in alto, è possibile avvisare immediatamente il conducente regolando il tuo retrovisore così da riflettere le luci luminose indietro.7. Mantieni la distanza dagli altri veicoli Vedere al buio è difficile, è quindi importante mantenere una distanza di sicurezza tra la tua macchina e quella che hai di fronte, nel caso in cui questa freni bruscamente. Allo stesso modo, se una macchina dietro alla tua ti è troppo vicina, la scelta migliore è farla passare.Non importa quanto tu sia attento, gli altri possono non esserlo quanto te. Distanziarsi da altre auto sulla strada è quindi molto importante, oltre ad essere anche un ottimo modo per evitare che i fari ostacolino la vista dei conducenti.8. Evita le distrazioniIl Centers for Disease Control and Prevention (CDC) riporta che negli Stati Uniti, in un giorno, circa 9 persone muoio, e oltre 1.000 restano ferite, in incidenti che coinvolgono un conducente distratto. La guida distratta può compromettere attività fisiche, cognitive e visive.Usare il cellulare, togliere le mani dal volante, o distogliere gli occhi o la mente dalla strada può avere gravi conseguenze. Secondo il CDC, togliere gli occhi dalla strada per soli cinque secondi ad una velocità di 55 miglia all'ora corrisponde a guidare per tutta la lunghezza di un campo di calcio americano (100 metri o circa 91 metri) ad occhi chiusi.La luce del sole può portarti a indossare gli occhiali da sole o le clip mentre guidi; anche questa è una fonte di distrazione. Il modo migliore per evitare la guida distratta è semplicemente quello di rimanere vigili sulla strada e attenti ai conducenti intorno.9. Evita l'affaticamento visivo sulla stradaL'affaticamento visivo può essere una distrazione, è quindi importante essere cauti e sapere come prevenirlo mentre si guida.Si dovrebbero sempre tenere gli occhi sulla strada, ma fissare la distanza per troppo tempo può causare affaticamento degli occhi e creare illusioni – come per esempio vedere degli oggetti fermi di fronte a voi, quando in realtà sono in movimento. Gli esperti suggeriscono di fare una o più pause quando si verificano episodi di offuscamento visivo o sintomi di affaticamento degli occhi.Se siete bloccati su una strada o autostrada senza un posto per accostare, è possibile mantenere gli occhi in movimento guardando i cartelli stradali, le targhe e altre cose che non ti facciano perdere l’attenzione dalla strada.10. Non guidare se sei stancoSpesso indicata come guida sonnolenta, può avere impatti simili a quelli di una guida in stato di ebbrezza - e si stima che, ogni anno, fino a 6.000 incidenti mortali possono essere causati da piloti assonnati.Oltre alla stanchezza, anche l'illuminazione scarsa può portarti a rallentare la guida, questo è pericoloso per la tua vigilanza stradale. Se gli occhi iniziano a chiudersi mentre si guida, siamo in presenza di un pericolo immediato per te e per gli altri conducenti.Il CDC avverte che si dovrebbe accostare e, se possibile, cambiare conducente se si verificano segni come:L'allontanamento dalla propria corsiaGuida sulle strisce rombo laterali o al centroMancare le curve o le usciteSbadiglio frequenteGuidare di notte può essere più pericoloso che guidare di giorno. Tieni a mente questi suggerimenti per migliorare la tua guida notturna.