Un guidatore su cinque ha bisogno di una correzione visiva, lo sapevi? Vita e occhi | 6min Un guidatore su cinque ha bisogno di una correzione visiva, lo sapevi? Non vedere bene i segnali stradali, i pedoni o gli altri conducenti, può creare un pericolo per tutte le persone con le quali condividi la strada e, nei casi più gravi, causare incidenti stradali. Un guidatore su cinque non riesce a vedere abbastanza bene per guidare in sicurezza. Il 23% dei conducenti ha una visione non correttaUna buona salute visiva e una correzione adeguata sono fondamentali per guidare in sicurezza. Secondo uno studio del Vision Impact Institute del 2012 sull'impatto sociale ed economico di una vista non ottimale, si stima che il 23% dei conducenti abbia difetti visivi che incidono sulla capacità di guida. Questi problemi sono spesso dovuti a problemi oculari non diagnosticati, a lenti correttive non adeguate e ad altro ancora.Principali rischi di una visione alterataSecondo uno studio condotto da FESVIAL, Essilor e l'Università di Valencia, guidare con un difetto visivo non corretto rappresenta un rischio maggiore per la sicurezza stradale rispetto a guidare dopo aver bevuto la quantità di due birre o guidare utilizzando un telefono cellulare.Lo studio condotto ha evidenziato che due conducenti su cinque usano occhiali, lenti a contatto o entrambi. Tra gli intervistati, il 15,6% ha dichiarato di non essersi mai sottoposto ad un controllo della vista e il 26,1% ha dichiarato di non aver fatto un controllo nell'ultimo anno.Una visione alterata può contribuire a non vedere i pericoli della strada come animali in movimento, ostacoli o eventuali buche e può mettere in pericolo altre persone sulla strada. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riferisce che quasi la metà dei decessi legati al traffico riguarda le persone "più vulnerabili" della strada: ciclisti, motociclisti e pedoni. Molti di questi incidenti si verificano perché i conducenti non riescono a vedere abbastanza chiaramente per riconoscere i pericoli della strada e reagire di conseguenza con tempestività.I seguenti problemi alla vista possono influire negativamente sulla capacità di guidare:Sonnolenza e occhi stanchiCorrezione visiva non adeguata o guida senza lenti correttiveAltre condizioni o compromissioni della vista (come glaucoma o cataratta)Ostruzione della vista - come lenti non sufficientemente pulite, finestrini e specchietti sporchiStai riscontrando questi o altri problemi di vista? Potrebbe esserci una soluzione semplice, come pulire gli occhiali o prestare maggiore attenzione alla strada. Per problemi come la vista sfocata e gli occhi stanchi, invece, è consigliabile consultare un oculista.Pericoli della stradaOltre alla scarsa visibilità, altre variabili possono concorrere e influire sulla sicurezza alla guida. Diventa quindi importante essere sempre ben vigili e avere una visione chiara mentre si è al volante.Alcuni ostacoli visivi che potresti incontrare sulla strada includono:Abbagliamento provocato da altri veicoli e fariLuce intensa in uscita da tunnel o sottopassaggiLuce solare diretta, specialmente durante l'alba o il tramontoAgenti meteorologici come pioggia, vento, ghiaccio e temperature estremePresenza di animali liberiLavori in corsoIl modo migliore per prepararsi a questi pericoli è assicurarsi che il veicolo sia ben controllato (usura e la pressione dei pneumatici, pulizia parabrezza, ecc.). E' sicuramente utile controllare le previsioni del tempo e fare anche un check di sè stessi ogni volta che ci mettiamo al volante: ci sentiamo fisicamente e mentalmente pronti e in grado di guidare? Requisiti visivi richiesti legalmentePer ottenere una patente di guida, è necessario superare un esame oculistico, indipendentemente dal fatto che siano necessarie lenti correttive. I requisiti visivi possono variare da paese a paese, quindi è importante capire cosa è richiesto nel Paese in cui si vive.Ad esempio, il Regno Unito richiede ai conducenti di poter leggere una targa dell'auto a 20 metri di distanza. Alcuni stati negli Stati Uniti hanno requisiti dettagliati, ma molti di essi in genere richiedono che i conducenti abbiano un'acuità visiva 20/40 o migliore in entrambi gli occhi con o senza correzione della vista per ottenere la patente di guida.Se si viaggia all'estero e intendi guidare mentre sei fuori Italia, si dovranno verificare i requisiti di guida e le leggi sul traffico del Paese specifico. In alcuni casi, potrebbe essere necessario ottenere un permesso di guida internazionale.Come migliorare la vistaL'OMS stima che almeno 2,2 miliardi di persone abbiano problemi alla vista e che almeno 1 miliardo di persone non abbia ancora risolto il proprio difetto.La vista ha un impatto diretto sulla tua capacità di guida, quindi è fondamentale mantenere un benessere visivo quando si è alla guida di un mezzo. Se si riscontrano difficoltà a vedere bene, vista sfuocata o irritazione agli occhi, è consigliabile chiamare il tuo oculista.L'esame oculistico dovrebbe essere fatto almeno una volta ogni due anni, o più spesso a seconda delle singole esigenze. Gli esami oculistici sono particolarmente importanti per le persone anziane poiché la vista cambia maggiormente con l'avanzare dell'età.Un professionista della visione è in grado di determinare le cause di eventuali problemi di vista e di determinare se la tua prescrizione è adeguata per guidare un'auto (o qualsiasi altro veicolo). Alcune persone che possono vedere chiaramente durante il giorno potrebbero aver bisogno di occhiali per la guida notturna.Il modo migliore per prevenire incidenti dovuti a visione compromessa è assumersi la responsabilità della propria vista. Quando si tratta di sicurezza stradale e di vista, è sempre meglio prevenire che curare.