Una buona vista per strade più sicure

Il 90% delle informazioni* per prendere decisioni sicure alla guida passano attraverso i nostri occhi. Una visione ottimale è un fattore importante per la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Grazie alle soluzioni Essilor personalizzate, è possibile disporre della migliore visuale al momento giusto.

Una buona vista per strade più sicure
Una buona vista per strade più sicure

La sicurezza stradale inizia con una vista ottimale
La sicurezza stradale inizia con una vista ottimale

SICUREZZA STRADALE

La sicurezza stradale inizia con una vista ottimale

L'Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara che i disturbi della vista sono tra i principali fattori di rischio per gli incidenti stradali*.

 

Da aprile 2020, una buona visibilità per tutti gli utenti della strada nel mondo è ufficialmente parte delle raccomandazioni delle Nazioni Unite per una mobilità sicura* da includere nelle politiche nazionali per la sicurezza stradale in tutti i paesi.

TEMPO DI REAZIONE

Lo sapevi?

Una visibilità ridotta può ridurre notevolmente le possibilità di reagire in tempo, mettendo a rischio se stessi e gli altri. Crea le condizioni per essere sempre protetto.

TEMPO DI REAZIONE

Cosa può influenzare il tempo di reazione durante la guida

Una mancanza di correzione della vista può essere pericolosa sulla strada
Una mancanza di correzione della vista può essere pericolosa sulla strada

A 50km/h, un guidatore con problemi di vista ha bisogno di 3 secondi in più per identificare con chiarezza i segnali stradali*.

L'abbagliamento può essere un effetto che colpisce chiunque in ogni condizione
L'abbagliamento può essere un effetto che colpisce chiunque in ogni condizione

Durante il giorno, eliminando il riverbero, le lenti polarizzate migliorano il tempo di reazione del guidatore fino a 0,3 secondi. Ad una velocità di 130 km/h, questo riduce la distanza di arresto fino a 11 metri*.

I presbiti hanno difficoltà di visione a distanze diverse
I presbiti hanno difficoltà di visione a distanze diverse

Le lenti progressive ti aiutano a vedere i segnali stradali ad una distanza di 60m, rispetto ai 38m delle lenti a contatto multifocali*.

Cosa può influenzare il tempo di reazione durante la guida
Cosa può influenzare il tempo di reazione durante la guida
Una mancanza di correzione della vista può essere pericolosa sulla strada
Una mancanza di correzione della vista può essere pericolosa sulla strada
L'abbagliamento può essere un effetto che colpisce chiunque in ogni condizione
L'abbagliamento può essere un effetto che colpisce chiunque in ogni condizione
I presbiti hanno difficoltà di visione a distanze diverse
I presbiti hanno difficoltà di visione a distanze diverse
La migliore visuale al momento giusto
La migliore visuale al momento giusto

VISUALE 24H

La migliore visuale al momento giusto

In qualità di leader nella cura della vista, Essilor fornisce soluzioni su misura per aiutare a testare i propri occhi in modo accurato, vedere meglio e godersi la strada in sicurezza. Per una Visuale 24 ore su 24, ogni giorno, in tutte le condizioni, giorno e notte:

  • Varilux: ottieni una visuale perfetta a ogni distanza
  • Eyezen: rilassa e proteggi gli occhi
  • Xperio: proteggi gli occhi dall'abbagliamento
  • Transitions: una visuale ottimale in ogni condizione di luce
  • Crizal: migliora la chiarezza della visuale notturna

Le Mans 24h

Le Mans 24H: Essilor conquista la pole per la vista

Essilor viene ulteriormente coinvolta diventando partner ufficiale della 24 Ore di Le Mans, promuovendo l'importanza fondamentale di una visione ottimale su strada, 24 ore al giorno. Per il terzo anno consecutivo, il marchio Essilor, grazie alla propria esperienza di livello elevato nel settore della vista, fornirà il proprio contributo alla 24 Ore di Le Mans, celebrando il 100° anniversario della gara il prossimo 10-11 giugno 2023.
Le Mans 24H: Essilor conquista la pole per la vista
Il futuro dell'innovazione
Il futuro dell'innovazione

PROGRAMMA MISSIONH24

Il futuro dell'innovazione

Nell'ambito di questa partnership, coniugando l’aspetto della visibilità al futuro della mobilità, stiamo promuovendo il programma MissionH24, che mira a creare una classe per prototipi con un propulsore elettrico-idrogeno alla 24 Ore di Le Mans nel 2024.

In pista come su strada, la visibilità è fondamentale

UNA VISIBILITÀ 24 ORE SU 24 È FONDAMENTALE

In pista come su strada, la visibilità è fondamentale

La visibilità è fondamentale per tutti sia in pista che sulle strade di ogni giorno. In qualità di attore fondamentale nella mobilità sostenibile, l'Automobile Club de l'Ouest ed Essilor condividono il loro forte impegno per l'innovazione. 

 

La 24 Ore di Le Mans rappresenta un banco di prova per la mobilità del domani, in linea con il costante investimento di Essilor in soluzioni visive innovative, che combinano prestazioni, resistenza, sicurezza e comfort.

Raggiungere ogni utente della strada nel mondo

PER SAPERNE DI PIÙ

Raggiungere ogni utente della strada nel mondo

Seguire delle semplici regole può salvare vite umane. Ecco perché la campagna "Action for good vision on the road", promossa congiuntamente da EssilorLuxottica, la Fédération Internationale de l'Automobile (FIA) e il Fondo delle Nazioni Unite per la sicurezza stradale, ha invitato il pubblico e le parti interessate a unirsi per un mondo di strade più sicure e una vista migliore.

DOMANDE FREQUENTI

Visione comune e domande sulla guida

Il mantenimento di una buona visibilità può portare a un'esperienza di guida più sicura per sé e per chi ci sta accanto. Per essere maggiormente di aiuto, abbiamo risposto alle domande più frequenti dei guidatori.

Sì! Le lenti varifocali correggono la visuale vicina, lontana e intermedia. La sezione intermedia copre tutto ciò che rientra tra le aree di visuale tra vicino e lontano, come il cruscotto, gli specchietti laterali e il cofano.

Le varifocali posizionano la visuale vicina e intermedia verso la parte inferiore di ciascuna lente, mentre il segmento per la visuale lontana occupa all'incirca la metà superiore. Questa disposizione si adatta particolarmente bene alla guida, poiché il cruscotto si trova di fronte nella parte inferiore del campo visivo, mentre la strada davanti a noi si trova naturalmente nella parte superiore della lente.

Le lenti varifocali forniscono una transizione graduale tra le diverse visuali, dando l'aspetto di un'unica lente ininterrotta dall'aspetto giovanile. Pertanto, è possibile evitare lo scomodo salto di immagine che si otterrebbe con le lenti bifocali e trifocali, derivante dallo spostare gli occhi tra le linee di demarcazione delle aree di visuale della lente.

Sebbene di solito non esistano delle leggi di prescrizione diretta per la guida dell'auto o della moto, esistono tuttavia dei requisiti generali per la conversione in ogni paese.

Nel Regno Unito, ad esempio, è necessario essere in grado di leggere la targa di un'auto alla luce del giorno da una distanza di 20 metri - circa cinque lunghezze di un'auto - con o senza occhiali (o altra correzione). 

In un esame della vista, è richiesta un'acuità visiva di 0,5 (6/12) in entrambi gli occhi, il che significa che bisogna essere in grado di leggere a 6 metri di distanza ciò che una persona con una vista "normale" può leggere a 12 metri di distanza. Questo equivale a una vista di circa 20/40, ovvero due "gradini" sotto una vista di 20/20 (6/6 nel Regno Unito).

Nella prescrizione per la vista di una persona miope, una vista di 20/40 è rappresentata da un valore diottrico di -0,75. Le diottrie sono solitamente elencate sulla prescrizione in "Campo" o "Ingrandimento". 

Le persone miopi con valori diottrici di 0,00, -0,25 o -0,50 hanno una vista di almeno 20/30 e non sono legalmente obbligate a portare gli occhiali. Sebbene una vista di 20/20 non sia obbligatoria per legge, questa rappresenta sempre la massima sicurezza alla guida.

Altre parti della propria prescrizione possono essere più difficili da decifrare: le persone con astigmatismo ne sono un esempio. Inoltre, i requisiti dei test per l'ipermetropia o la presbiopia possono variare. 

Qualsiasi ottico sarà lieto di verificare se la tua vista soddisfa i requisiti legali per la guida nel paese di appartenenza.

La visione notturna ridotta non è sempre causata dall'età, ma è uno dei disturbi visivi più comuni che le persone hanno quando invecchiano. Questi cambiamenti possono andare di pari passo con la presbiopia, una parte del tutto naturale del processo di invecchiamento che inizia a influenzare la vista intorno ai 40 anni. La difficoltà a vedere le cose da vicino è causata dall'indebolimento dei muscoli oculari e da un cristallino meno flessibile all'interno dell'occhio.

Man mano che le persone invecchiano, anche le loro pupille tendono ad essere più piccole e meno reattive alla luce. Delle pupille più piccole consentono un minor ingresso di luce nell'occhio. Questo effetto è più evidente in condizioni di scarsa illuminazione come la guida notturna.

La colpa può anche essere imputabile all'aumento dell'opacizzazione del cristallino all'interno dell'occhio che, se diventa troppo opaco, può sviluppare una cataratta. Le persone con una cataratta non curata hanno bisogno di 0,35 secondi in più per reagire agli eventi della guida, aumentando la distanza di arresto fino a 12 metri (quasi 40 piedi) con una velocità di 130 chilometri all'ora (circa 80 miglia all'ora).

Se si ha difficoltà a vedere di notte, il primo passo è fissare un esame della vista con il proprio ottico. Sebbene condizioni più gravi siano poco probabili, sarà possibile escludere altri disturbi e suggerire gli eventuali trattamenti disponibili.

Se fatichi a vedere oggetti distanti, sei in buona compagnia. Si stima che in tutto il mondo quasi 2 miliardi di persone soffrano con la vista da lontano, una condizione comunemente chiamata miopia. Le persone miopi possono vedere gli oggetti in primo piano in modo più nitido, mentre gli oggetti distanti appaiono sfocati e difficili da mettere a fuoco.

L'astigmatismo, una condizione comune che coinvolge la curvatura dell'occhio, può essere anch'essa causa di difficoltà a mettere a fuoco i segnali. Ciò si traduce spesso in una visione leggermente diversa in ciascun occhio e può verificarsi insieme alla miopia.

Fortunatamente, la miopia e l'astigmatismo sono quasi sempre facili da trattare. Un breve esame della vista con il proprio ottico e un paio di occhiali o lenti a contatto dovrebbero fornire una visione chiara.

Trattare i problemi di vista comuni è un modo semplice per massimizzare la sicurezza su strada: i conducenti con problemi di vista possono impiegare altri 3 secondi per identificare in modo completo un segnale stradale quando viaggiano a 50 chilometri all'ora (circa 30 miglia all'ora).

Se si guida di notte e si ha difficoltà a leggere i segnali a causa della luce riflessa da questi, è necessario assicurarsi che gli abbaglianti non siano accesi quando non sono necessari. Non solo gli abbaglianti possono rendere più difficile la lettura dei segnali, ma sono diretti anche negli occhi dei conducenti in arrivo, creando un effetto accecante. Se si indossano degli occhiali, prendere in considerazione delle lenti ottimizzate per la guida notturna.

Sono disponibili molte informazioni relative a quali occhiali sono i migliori per la guida notturna. È comprensibile non essere sicuri di quale sia la scelta migliore.

Gli "occhiali per la guida notturna" color ambra sono spesso pubblicizzati come una soluzione possibile. Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che non sono sempre efficaci e alcuni prodotti di qualità inferiore possono persino causare una visione notturna peggiore durante la guida. La loro tinta di colore giallo blocca la luce blu dei fari, ma riduce ulteriormente il contrasto quando il contrasto è già basso: questo può essere pericoloso. Lo stesso problema vale per gli "occhiali da tiratore" colorati, che vengono spesso suggeriti come un'opzione più economica.

Le lenti colorate sono classificate in base alla densità della tinta: le lenti di categoria 0 sono chiare e le lenti di categoria 4 sono così scure che solo il 3% - 8% della luce riesce a passare. Non si dovrebbero indossare invece occhiali colorati più scuri della categoria 0 quando si guida di notte o nelle ore del crepuscolo perché possono impedire il passaggio di luci molto scarse.

Invece, gli occhiali da vista con rivestimento antiriflesso (AR) possono ridurre l'abbagliamento "interno" e i riflessi associati alla guida notturna. Questi occhiali riducono o rimuovono i disturbi visivi accostati alle tradizionali lenti prive di rivestimento, come aloni e striature chiare.

Indossare lenti AR può ridurre i tempi di recupero critici durante la guida notturna, oltre a migliorare la nitidezza e il contrasto della visuale.

Il modo migliore per decidere che tipo di lenti usare - o non usare - quando si guida è consultare il proprio ottico perché conosce le proprie esigenze visive uniche ed è in grado di fornire consigli per la soluzione più adatta.

Ci sono buone probabilità che l'elemento di distrazione sia dovuto ai fari provenienti dal traffico in arrivo. Se si sta viaggiando a 130 chilometri all'ora (circa 80 miglia all'ora) e la vista è influenzata da fari in avvicinamento, si potrebbero percorrere fino a 500 metri con una visuale limitata. Alcuni occhiali possono limitare questo effetto, riducendo l'affaticamento degli occhi e migliorando la sicurezza di guida notturna.

Un rivestimento antiriflesso (AR) può eliminare la maggior parte dei riflessi e ridurre significativamente gli effetti del bagliore sulla strada, fornendo quella visuale nitida e quel comfort che fino adesso era mancato durante gli spostamenti notturni. Le lenti Crizal Drive, ad esempio, possono ridurre i riflessi del 90% rispetto alle lenti standard.

Mentre gli occhiali da sole polarizzati sono efficaci nel ridurre l'abbagliamento della luce solare durante il giorno, non sono consigliati per ridurre l'abbagliamento dovuto ai fari durante la notte. Gli "occhiali per la guida notturna" di colore giallo non hanno sempre dimostrato di favorire la visione notturna alla guida e alcuni prodotti di qualità inferiore possono effettivamente peggiorare la qualità della visuale.

È necessario chiedere al proprio ottico quali soluzioni consiglierebbe per ridurre l'abbagliamento in base alle esigenze della propria vista.

Se hai gli occhiali, indossarli durante la guida notturna è un ottimo modo per massimizzare la sicurezza stradale. Questo è particolarmente vero per le persone con livelli elevati di miopia, ipermetropia, astigmatismo o presbiopia.

Guidare con una visuale sfocata è particolarmente pericoloso di notte a causa della scarsità di luce e del contrasto ridotto. I conducenti con una visuale sfocata hanno una probabilità maggiore da 2 a 4 volte di avere un incidente mortale durante la notte rispetto ai conducenti con vista normale.

Indossare occhiali con un rivestimento antiriflesso (AR) progettato specificamente per la guida notturna offre il beneficio maggiore. Questo tipo di rivestimento AR non solo può migliorare i tempi di reazione riducendo l'abbagliamento dei fari e dei lampioni, ma può anche migliorare la nitidezza visiva e il contrasto, entrambi importanti durante la guida in condizioni di scarsa illuminazione.

Sul mercato sono disponibili anche "occhiali per la guida notturna" colorati, ma non sempre si sono dimostrati utili per la visuale notturna. Alla prossima vista dall'ottico, è possibile chiedere cosa si può fare e quali soluzioni sono disponibili per migliorare la vista durante la guida

C'è un motivo per cui non si dovrebbe mai bere e guidare. L'alcol può avere un effetto significativo sulla vista oltre ai molti modi in cui altera il pensiero e la cognizione. Come conducente, il consumo di alcol riduce la capacità di messa a fuoco visiva e il tempo di reazione.

Negli occhi ci sono dei piccoli muscoli che lavorano costantemente per mettere a fuoco la nostra visuale. L'alcol influisce sulla coordinazione muscolare e questi muscoli oculari non fanno eccezione. Più si consuma alcol più la messa a fuoco visiva viene compromessa. Le persone avranno una visuale sempre più sfocata e doppia, particolarmente pericolosa quando si guida un veicolo di notte.

L'alcol può anche aumentare la secchezza oculare, diminuire le capacità della vista periferica (con conseguente visuale a tunnel) e ridurre la capacità di distinguere tra diversi livelli di contrasto, una componente chiave della visione notturna. È stato dimostrato anche che gli elementi di disturbo notturni potenzialmente distraenti, come gli aloni intorno ai fari e ai lampioni, aumentano con il consumo di alcol.

La guida inizia con la vista e la compromissione di questo senso può avere un effetto domino sulle altre parti del corpo. Poiché anche le prestazioni cognitive e il giudizio vengono compromessi con l'aumentare del consumo di alcol, è possibile che gli effetti sulla vista possano essere pericolosamente sottovalutati.

L'Osservatorio Europeo per la Sicurezza Stradale (ERSO, European Road Safety Observatory) rende noto che le nozioni preconcette sulla poca sicurezza dei conducenti anziani non sono necessariamente vere e che la sicurezza dei conducenti "dipende dalle condizioni fisiche e mentali dell'individuo". L'invecchiamento della vista è considerato uno dei principali tratti fisici che rendono i conducenti più anziani più vulnerabili.

L'ERSO ha stabilito che "è più probabile che i conducenti anziani facciano male a sé stessi piuttosto che mettere a rischio gli altri", in gran parte a causa della vulnerabilità fisica che deriva dall'età. È stato definito che i conducenti di età superiore ai 75 anni abbiano un tasso di infortuni 2 volte maggiore e un tasso di mortalità 5 volte maggiore rispetto al conducente medio. Questi tassi sono circa dalle 3 alle 7 volte superiori rispetto alla fascia di età precedente. ovvero i guidatori di età compresa tra 65 e 74 anni.

Tale aspetto è ancora più marcato di notte quando la ridotta sensibilità al contrasto rende più difficile definire velocità, distanza e altri piccoli dettagli. Le pupille possono ridursi con l'età, con il risultato che una minore quantità di luce raggiunge la retina, notando una maggiore quantità di disturbi visivi di notte (come gli aloni e bagliore dei fari).

Oltre a condizioni oculari facilmente curabili come la presbiopia, la cataratta non trattata può invece rappresentare un rischio alla guida. I guidatori con cataratta hanno una probabilità maggiore di 2,5 volte di rimanere coinvolti in un incidente rispetto alla norma, con un tempo di reazione sulla strada di 0,35 secondi in più. A 130 chilometri all'ora (circa 81 miglia all'ora), questa frazione di secondo aggiunge 12 metri alla distanza di arresto.

Disporre di una prescrizione oculistica aggiornata e curare gli eventuali disturbi della vista rappresenta una garanzia per un viaggio più sicuro ad ogni età.

Se si riscontrano problemi nel vedere chiaramente gli oggetti in primo piano, come il navigatore satellitare, ciò potrebbe essere dovuto a una condizione oculare comune chiamata ipermetropia. L'ipermetropia influisce sulla capacità dell'occhio di vedere gli oggetti da vicino, ma non gli oggetti da lontano motivo per cui è nota anche come presbiopia. Se si è notato questo cambiamento nella vista, è necessario recarsi dall'ottico che sarà in grado di determinare l'eventuale bisogno di occhiali.

In caso di un'età maggiore ai 40 anni e di una crescente difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti vicini, la causa potrebbe essere la presbiopia. La presbiopia, o ipermetropia legata all'età, si verifica gradualmente e naturalmente man mano che gli occhi si indeboliscono con l'età. Ma non bisogna preoccuparsi, questo succede a tutti via via che si invecchia.

L'indebolimento di questi piccoli muscoli degli occhi provoca difficoltà nella messa a fuoco degli oggetti vicini. Quando non si è alla guida, è possibile che si tenga il telefono a distanza di un braccio per leggere messaggi di testo ed e-mail sullo schermo.

La presbiopia solitamente prevede un trattamento facile. Le lenti multifocali come varifocali, bifocali o trifocali presentano diverse aree di ingrandimento su ciascun obiettivo, fornendo una visione chiara a distanze vicine, intermedie e lontane. Le lenti varifocali rimuovono semplicemente le linee evidenti tra ciascuna area visiva, dando l'impressione di una lente singola sia a chi le indossa che a chi la guarda.

Le lenti varifocali sono particolarmente adatte alla guida poiché il cruscotto e la strada lontana rientrano ciascuno direttamente all'interno dei rispettivi campi visivi: messa a fuoco distante in alto e messa a fuoco vicina in basso.

Strizzi o sforzi gli occhi per vedere quando sei al volante o in scooter per la città? È possibile che tu abbia bisogno di occhiali per vedere chiaramente quello che hai di fronte.

La visione offuscata e sfocata è un sintomo di tutte e quattro le condizioni oculari più comuni e facilmente correggibili con gli occhiali: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. 

Non sei l'unico. Ben 1 guidatore su 5 (il che significa miliardi di persone in tutto il mondo) non riesce a vedere chiaramente la strada a causa di problemi di vista non corretti. 

Ecco uno sguardo più da vicino su come alcune di queste condizioni visive comuni possono influire sulla sicurezza stradale:

MIOPIA: I segnali stradali in lontananza appaiono sfocati. Come può essere un problema? Se non si riesce a leggere il segnale dell'uscita fino a che non è troppo tardi, sarà necessario fare una curva brusca (mettendo in pericolo se stessi e gli altri) oppure bisognerà prendere l'uscita successiva e tornare indietro. 

IPERMETROPIA: La benzina è quasi finita? Si sta guidando troppo veloce? Potrebbe essere difficile leggere i quadranti sul cruscotto. Le conseguenze sulla sicurezza stradale sono ovvie in questo caso: è possibile che sia necessario fermarsi al lato della corsia oppure che si riceva una multa per eccesso di velocità. 

Con l'astigmatismo, gli oggetti a distanza ravvicinata e lontana possono apparire sfocati.

Con la presbiopia, spesso chiamata miopia legata all'età, è possibile che si abbia difficoltà a mettere a fuoco il cruscotto e altri oggetti vicini a partire dai 40 anni circa.

La soluzione per ognuno di questi problemi della vista è una montatura di occhiali. È necessario rivolgersi al proprio oculista per una visita oculistica e una prescrizione. 

In questo modo, sarà possibile disporre degli occhiali di cui si ha bisogno per poter vedere chiaramente la strada (per prendere l'uscita dell'autostrada in sicurezza) e per distinguere i quadranti sul cruscotto.

Una visuale corretta è fondamentale per una guida sicura, in auto o in moto. Anche una piccola carenza visiva può ridurre i tempi di reazione durante un'attività in cui ogni momento è importante. Aggiungendo anche solo una frazione di secondo al tempo di reazione è possibile prevenire un incidente.

Di notte, una vista non corretta può diventare ancora più problematica: gli incidenti mortali sono da 2 a 4 volte più probabili quando il conducente ha una visuale sfocata.

Indossare degli occhiali con rivestimento antiriflesso (AR) migliora i tempi di reazione riducendo l'abbagliamento delle lenti da fari e lampioni. Le lenti AR migliorano anche la nitidezza visiva e il contrasto, entrambi essenziali per la guida in condizioni di scarsa illuminazione.

I problemi di vista non corretti possono portare a difficoltà di lettura dei segnali stradali, soprattutto per le persone miopi che hanno difficoltà a vedere oggetti in lontananza.

Una vista sfocata può essere un fattore impattante anche per pedoni o corridori che faticano a leggere i segnali agli incroci stradali.

I conducenti ipermetropi e presbiti hanno difficoltà a concentrarsi su oggetti a loro vicini, come un'app di mappe sul proprio smartphone o i quadranti e gli indicatori sul cruscotto, alcuni dei quali richiedono un monitoraggio frequente.

Spendere più secondi del necessario per il controllo del contachilometri, dell'indicatore del carburante, dello stereo, dei controlli della temperatura o del GPS può essere una distrazione comportando una riduzione dei tempi di reazione.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'80% di tutti i disturbi della vista può essere prevenuto, corretto o curato. Con l'aiuto di un oculista, è possibile mantenere gli occhi sani e una vista corretta per una guida più sicura e confortevole.

Blog

Articoli correlati

Perché non ho una visione nitida durante la guida notturna?
Vedi di più

Perché non ho una visione nitida durante la guida notturna?

Come la tua visione influenza i tempi di reazione alla guida?
Vedi di più

Come la tua visione influenza i tempi di reazione alla guida?

4 motivi per cui è importante indossare gli occhiali quando sei in viaggio
Vedi di più

4 motivi per cui è importante indossare gli occhiali quando sei in viaggio

10 linee guida per migliorare la guida notturna
Vedi di più

10 linee guida per migliorare la guida notturna